La voce dei partecipanti
Il viaggio di Kesher a Trieste, Fiume, Gorizia e Padova. Kesher on the road! Dopo la pandemia si torna a viaggiare, finalmente! Dal 30 ottobre al 2 novembre si è svolto…
Kesher
Caravaggio tra luce e buio: yetzer hatòv e yetzer harà
di Sofia Tranchina
Grazie alla già collaudata collaborazione tra Daniele Liberanome, critico d’arte, e Alfonso Sassun, si è svolto l’evento digitale Kesher “Caravaggio, tra luce e buio – l’eterna lotta nell’ebraismo tra il bene e il male”.
Re David, un eroe moderno. L’evento Kesher di presentazione del libro di Ugo Volli
di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.
Ruth e le altre. 29 maggio ore 18.00 su Zoom
di Redazione
Domenica 29 maggio alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom verrà trasmesso in diretta l’evento Ruth e le altre: in preparazione di Shavuot, uno studio della Meghillà. L’appuntamento organizzato dall’associazione Kesher sarà curato da Davide Nizza.
‘Eros, donne, esilio e sopravvissuti alla Shoah. Isaac Bashevis Singer e l’etica della protesta’: un evento di Kesher
di Michael Soncin
A fare da sfondo alla conferenza è stato il libro Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer, che come ha spiegato l’autrice Fiona Diwan, nasce da un lavoro di ricerca a partire da due libri inediti di Singer usciti negli ultimi anni: Keyla la Rossa (2017) e Il Ciarlatano (2019).
Ddl Zan e teoria del gender secondo l’ebraismo: l’evento Kesher del 24 ottobre
Domenica 24 ottobre alle ore 17.00, nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola ebraica si è tenuto l’incontro Kesher ‘Il D.d.l. ZAN in relazione alla teoria del gender. Considerazioni dal punto di vista ebraico, politico e giuridico’. Ne parleranno rav Riccardo Di Segni, Emanuele Fiano e Emanuele Calò
Serata inaugurale Kesher, Maurizio Molinari racconta il nuovo Medio Oriente dopo la caduta di Kabul
di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.
Aborto, problemi bioetici dell’inizio della vita. Un dibattito con CEM e AME
di Michael Soncin
Lo zigote è vivo, come lo è la cellula uovo o lo spermatozoo, ma non è una persona. Secondo la legislazione ebraica la piena capacità giuridica di persona si acquista soltanto al momento della nascita. L’embrione, il feto e anche lo zigote hanno però dei diritti
Le mappe del mondo che raccontano le sfide di domani. Maurizio Molinari inaugura la nuova stagione di Kesher
di Paolo Castellano
L’associazione Kesher ha inaugurato la nuova stagione d’incontri culturali con un evento speciale: la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli).
Kesher, grande serata su Ebraismo e Giustizia per Tu Bishvat al Noam
di Roberto Zadik
Molto prima delle società europee, il popolo ebraico è stato segnato dal suo stretto rapporto non solo con la Legge Divina ma anche col Diritto e le norme giuridiche. Ma quali le caratteristiche del Diritto ebraico e le sue peculiarità?
Il colore delle vite passate, tra storia, memoria e racconti di sera… Un’esperienza corale
di Fiona Diwan
Kesher: viaggio in Polonia, nei luoghi-simbolo della Shoah. Cracovia, Auschwitz, Birkenau: un viaggio di studio – con gli storici Pezzetti e Chamla-, e spirituale – con Rav Arbib-.
Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica
di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.