di Nathan Greppi
La società energetica del gruppo ENI con sede a San Donato Milanese (MI), ha firmato 3 accordi di cooperazione con aziende israeliane, Delek Drilling, Dan e H2Pro, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per la sostenibilità ambientale.
italia
Adler e Sonovia firmano un accordo importante, suggellando i rapporti commerciali tra Italia e Israele
di David Zebuloni
Protagonisti dell’importante accordo sono infatti il gruppo Adler, la nota multinazionale italiana con un fatturato di 1.5 miliardi di euro, e l’impresa israeliana Sonovia, specializzata nella produzione di tessuti antibatterici e antivirali.
Una videoconferenza tra le Commissioni esteri della Camera dei deputati e della Knesset israeliana
di Redazione
Con la videoconferenza con la Knesset il Presidente Fassino ha inteso rilanciare – per ovviare ai limiti derivanti dalla pandemia – il dialogo tra le Commissioni esteri dei due Parlamenti e, in generale, la diplomazia parlamentare come strumento utile alla costruzione di soluzioni di pace nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
Nasce “My Jewish Italy”, un’app alla (ri)scoperta dell’ebraismo italiano
di Michael Soncin
Promuovere il turismo, presentando il mondo ebraico nella cultura, nell’alimentazione e nell’arte: questo è l’obiettivo dell’app My Jewish Italy, ideata da Jacqueline Fellus, assessore Ucei, relizzata in collaborazione con l’ARI e la FBCE Fondazione Beni Culturali Ebraici, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Una boccata d’arte: paesaggio e antichi borghi, bellezza e arte contemporanea: un grande progetto di rinascita post-Covid
di Redazione
Il progetto di Fondazione Elpis con Galleria Continua è una scintilla di ripresa culturale, turistica ed economica basata sull’incontro tra l’arte contemporanea e la bellezza storico artistica di venti borghi italiani. Per la prima edizione inaugurerà le installazioni artistiche in contemporanea in tutti i borghi nel weekend del 12 e 13 settembre.
Il Partito Radicale riconosce la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Nathan Greppi
A livello di singoli partiti, quello radicale non è il primo in Italia ad adottare la definizione: il 22 luglio lo fece il Partito Liberale Italiano, e 2 settimane prima anche il Partito Repubblicano.
Uno scambio di esperienza tra Italia e Israele per la gestione dell’emergenza coronavirus
a cura dello staff di Magen David Adom Italia Onlus
Il Municipio di Tel Aviv si è illuminato in loro onore, le massime autorità di Israele hanno lodato il loro impegno.
Coronavirus in Israele. L’ambasciata: “Non è un provvedimento contro gli italiani”
di Paolo Castellano
L’ambasciata israeliana ci ha appena comunicato che Israele ha vietato l’ingresso a qualsiasi cittadino straniero, senza distinzione di nazionalità (esclusi cittadini e residenti israeliani), che provenga o abbia soggiornato negli ultimi 14 giorni in Italia, così come in altri Paesi già precedentemente coinvolti da simile provvedimento (Cina, Macao, Singapore, Hong Kong, Tailandia, Giappone e Corea del Sud).
Andrea Jarach: «È vincente investire sui giovani e sulla comunicazione»
di Paolo Castellano
Il 3 marzo si terrà un grande evento dove sono attese 500 persone per festeggiare il centenario del Keren Hayesod e per raccogliere fondi. Tra i progetti di cui Jarach è più orgoglioso c’è Net@, il percorso formativo in ambito informatico
Eurispes 2020: per 1 italiano su 6 la Shoah non è mai esistita
di Redazione
È quanto rivelato dal rapporto Eurispes 2020, presentato giovedì 30 gennaio, che, fra i vari aspetti della società italiana presi in considerazione, rivela una forte crescita del negazionismo, che nel 2004 riguardava il 2,7 per cento degli italiani.
L’Italia ha il suo Commissario Nazionale contro l’antisemitismo. Nominata Milena Santerini
di Paolo Castellano
Milena Santerini sarà il primo Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La nomina verrà conferita ufficialmente il 17 gennaio al prossimo Consiglio dei ministri.
Sondaggio sull’antisemitismo in Italia. L’1,3% degli intervistati non crede alla Shoah
di Paolo Castellano
Il 14 gennaio è stata pubblicata la prima ricerca italiana sulle discriminazioni curata da Euromedia Research di Alessandra Ghisleri per conto dell’Osservatorio Solomon. Secondo il sondaggio l’1,3% degli italiani ritiene che la Shoah sia una leggenda, il 10,5% giudica invece che durante la Shoah non siano morti 6 milioni di ebrei.