di Pietro Baragiola
Le immagini del nuovo locale apparse in rete (autentiche, come ha verificato il fact checker David Puente) a fianco a fotografie di mercati ben forniti, ristoranti e panetterie aperti nel centro di Gaza hanno messo in dubbio le accuse rivolte ad Israele spaccando l’opinione pubblica. Ma c’è chi ricorda: nonostante alcuni locali siano aperti, affrontano difficoltà e prezzi eccessivi.
Israele
Trump lancia l’“ultimo avvertimento” a Hamas: verso un accordo per il cessate il fuoco?
di Anna Balestrieri
Il piano prevede che tutti i 48 ostaggi – vivi e morti – vengano rilasciati già nel primo giorno della tregua. In cambio, Israele libererebbe centinaia di prigionieri palestinesi condannati per omicidi e migliaia di altri detenuti. Ma l’attentato di lunedì 8 settembre e la morte di quattro giovani soldati a Gaza potrebbero avere una impatto sugli accordi.
Un’Italia da pazzi, un Israele da ricordare
di Davide Cucciati
Il risultato finale recita 5-4 per l’Italia, ma la partita giocata a Debrecen contro Israele resterà impressa non solo per i gol e i brividi. Sugli spalti del Nagyerdei Stadion erano presenti poco più di duemila spettatori, tra cui circa trenta ragazzi sopravvissuti alla strage sul campo di calcio di Majdal Shams, compiuta da Hezbollah.
Grecia: sostegno a Israele nonostante le tensioni
di Nathan Greppi
Il 77% degli intervistati ha risposto sì, riconoscendo Israele come un alleato naturale della Grecia. Solo il 21% si è opposto alla partnership, citando le presunte violazioni del diritto internazionale da parte di Israele a Gaza. Un altro 2% ha dichiarato di non avere alcuna opinione. Complessivamente, hanno partecipato al sondaggio 5.616 persone.
La fabbrica dell’inganno: per 30 dollari chiunque può diventare “studioso del genocidio”
di David Zebuloni
Nessun requisito di esperienza professionale, formazione accademica o competenza specifica viene richiesto. L’inchiesta ha mostrato che dietro la dichiarazione vi erano circa 600 persone comuni, non professionisti del settore, né accademici qualificati. Certamente non esperti riconosciuti. Basta solo pagare 30 dollari e si diventa membri.
Gaza: le due opzioni (entrambe pessime) secondo Michael Milshtein
di Davide Cucciati
Michael Milshtein è uno dei più lucidi e originali analisti israeliani del mondo arabo e palestinese. Colonnello in congedo, ha diretto per anni il Dipartimento per gli Affari Palestinesi nell’intelligence militare israeliana.
Tributo a Giorgio Armani: moda, sobrietà e legami con il mondo ebraico
di Pietro Baragiola
La sua eredità non è soltanto estetica, ma anche culturale e negli anni ha saputo intrecciare il suo percorso con quello della comunità ebraica e dello Stato di Israele, in modi discreti ma significativi.
Il sistema segreto che Hamas usa per pagare gli stipendi di governo: saccheggiare gli aiuti umanitari e rivenderli, mentre il mondo incolpa Israele di affamare Gaza
di Nina Prenda
La BBC afferma d’aver parlato con tre dipendenti di Hamas, ognuno dei quali ha riferito d’aver ricevuto trecento dollari nell’ultima settimana: soldi che servono per pagare 30.000 stipendi dei dipendenti pubblici per un totale di 7 milioni di dollari (5,3 milioni di sterline). Mentre Giulio Meotti sul Foglio denuncia, dati alla mano: “su 3.167 camion di aiuti umanitari entrati a Gaza tra il 19 maggio e l’11 agosto, solo 351 hanno raggiunto le destinazioni, gli altri sono stati saccheggiati”.
IDF: oltre 1.100 soldati colpiti dal disturbo da stress post-traumatico
di Nathan Greppi
Dallo scoppio della guerra tra Israele e Hamas, più di 1.100 soldati dell’IDF sono stati esonerati dal servizio poiché affetti da disturbo da stress post-traumatico. I dati rivelano che 1.135 soldati in servizio attivo, riservisti e soldati di carriera sono stati rimossi dai loro incarichi tra il 7 ottobre 2023 e il luglio 2025 a causa di traumi psicologici riportati in combattimento.
Il Ministero degli Esteri di Israele: “Il pregiudizio coordinato dei media trasforma le notizie in politica”
di Ludovica Iacovacci
Il Ministero degli Esteri di Israele ha accusato i media internazionali di abbandonare il giornalismo e di impegnarsi in politica, a seguito di uno studio che ha rivelato un pregiudizio schiacciante nella copertura dell’operazione Rising Lion condotta da Israele contro l’Iran
L’ombra dell’odio sulle università italiane
di Nathan Greppi
Hanno fatto scandalo le esternazioni di Luca Nivarra, docente di giurisprudenza dell’Università di Palermo che ha invitato i suoi follower a “ritirare l’amicizia su FB ai vostri ‘amici’ ebrei, anche a quelli ‘buoni’”, e a “farli sentire soli, faccia a faccia con la mostruosità di cui sono complici”. Nivarra, che in passato è stato arrestato per peculato, aveva definito su Facebook gli israeliani “solo macchine di morte votate allo sterminio dei palestinesi”
I Repubblicani al Congresso aprono un’inchiesta contro Wikipedia accusata di parzialità su Israele e Ucraina
di Nina Prenda
Nella lettera, i due deputati hanno fatto riferimento a un rapporto dell’Anti-Defamation League, in cui sostengono che Wikipedia ha coordinato una campagna per manipolare voci relative alla guerra a Gaza, che a loro dire avrebbe promosso “informazioni antisemite e anti-israeliane”.














