di Pietro Baragiola
Questa somma verrà divisa in due parti: un milione andrà al Magen David Adom mentre il secondo verrà devoluto ad una serie di organizzazioni no-profit che operano nella regione, in particolare quelle che si occupano di fornire aiuti ai bambini colpiti dalla guerra.
hamas
Le famiglie dei terroristi di Hamas potrebbero ricevere quasi tre milioni di dollari dall’Autorità Palestinese
di Francesco Paolo La Bionda
Questo mese potrebbe pagare il cosiddetto ‘fondo dei martiri’ potrebbe pagare somme per un totale di oltre 2.800.000 dollari alle famiglie dei circa 1.500 terroristi di Hamas uccisi nel corso dell’attacco a Israele del 7 ottobre. A questi vanno poi aggiunti circa 350 dollari al mese per famiglia che saranno versati per il resto della vita dei beneficiari, oggi già più di 35.000 in totale.
Berlino: tensione e solidarietà dopo gli attacchi di Hamas in Israele
di Roberto Zadik
La Berlino ebraica in subbuglio, dopo gli attacchi di Hamas in Israele. Dall’antisemitismo, con le case ebraiche “marchiate” con la Stella di David, alla solidarietà di centinaia di cittadini davanti alla sinagoga Fraenkenlufer
Come Hamas ha istruito i suoi nel rapire e uccidere civili
di Nathan Greppi
Sabato 14 ottobre, l’emittente pubblica israeliana Kan ha reso noto il ritrovamento, in uno dei veicoli usati dai terroristi di Hamas durante l’assalto del 7 ottobre, di un documento scritto in codice in cui venivano istruiti su come massacrare civili e catturare ostaggi.
Voci e testimonianze da Tel Aviv e Gerusalemme nelle ore più buie
di Ilaria Ester Ramazzotti
A Jaffa, cuore antico della costa mediterranea dell’area di Tel Aviv, c’è un caffè ed enoteca normalmente molto affollato il giovedì sera, inizio del fine settimana israeliano. Si chiama Al Hambra Deli e si affaccia sul Jerusalem Boulevard, una delle arterie principali della città
Forze di Difesa Israeliane (IDF) esortano i civili a lasciare Gaza City. Hamas: «È propaganda. State a casa»
di Redazione
Israele emana l’ordine di evacuare oltre un milione di residenti nel nord di Gaza. In corso un massiccio esodo in risposta all’ordinanza. ONU: notifica impossibile per evitare una catastrofe. Hamas esorta i cittadini a non obbedire agli ordini di «propaganda». Diplomazia in azione. Tajani: «Priorità dell’Italia il salvataggio degli ostaggi». La comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi in corso.
La grande solidarietà per Israele, davanti al Castello Sforzesco di Milano, durante l’evento organizzato da Il Foglio
di Michael Soncin
La serata ha visto una folta partecipazione di diversi esponenti dei partiti politici, destra e sinistra, tutti insieme, tutti uniti per Israele. Presenti anche dei giovani iraniani che hanno preso parola esprimendo fortemente il loro sentimento di vicinanza. L’evento è stato organizzato da IL FOGLIO assieme alla Comunità Ebraica di Milano con Azione – Italia Viva e +Europa.
Bandiera dell’ISIS tra le attrezzature di Hamas nel kibbutz Sufa: rivelazioni IDF shock
di Redazione
L’annuncio è stato fatto giovedì dal portavoce capo dell’IDF, il contrammiraglio Daniel Hagari, che ha rivelato ulteriori dettagli in merito. Hagari ha dichiarato che le bandiere dell’Isis sono state trovate anche sulle uniformi dei terroristi uccisi, ribadendo le parole del presidente americano Joe Biden secondo cui «Hamas è peggio dell’Isis».
L’impatto del discorso del presidente Biden ed il ruolo degli Stati Uniti nella guerra contro Hamas
di Anna Balestrieri
In una situazione instabile, gli Stati Uniti cercano certezza e stabilità, pur simpatizzando con la reazione di Israele. Il discorso del presidente Biden è stato un sincero messaggio di sostegno, ma sarà ancora più importante la missione di Blinken, che atterra in queste ore nel paese sconvolto dalla guerra.
Il racconto di un testimone dell’attacco al Kibbutz Nir Yitzhak. «Abbiamo sentito i nostri vicini mentre li rapivano»
di Ilaria Myr
Daniel Lanternari è un ebreo romano che dal 1995 vive nel Kibbutz Nir Yitzhak, uno dei villaggi agricoli situati nella zona intorno a gaza, la cosiddetta ‘envelope’ nei 7 km intorno alla striscia governata da Hamas. Nell’attacco sono morti tre residenti, e 9 persone sono tutt’oggi disperse. Lo abbiamo contattato a Eilat, dove si trova con la sua famiglia, la moglie, i tre figli (9,12 e 15 anni) e due cani.
Il silenzio non è un’opzione: in piazza Castello in centinaia per dimostrare solidarietà a Israele
di Sofia Tranchina
In risposta al terrorismo che sta colpendo Israele e all’antisemitismo verso le comunità ebraiche di tutto il mondo, mercoledì 11 ottobre è stato organizzato un presidio in Piazza Castello, a Milano. Manifestazioni di calore e supporto sono arrivate da tutto il mondo: non mancavano cartelli quali “Francia”, “Australia”, “L’Inghilterra supporta Israele”… E non mancava la bandiera dell’Iran.
Morti, feriti e rapiti: le vittime degli attacchi in Israele
di Pietro Baragiola
Sono passati quattro giorni da quando i miliziani di Hamas hanno varcato i confini di Israele in quello che è stato dichiarato l’assalto più coordinato e letale nella storia del Paese. Ad oggi, 11 ottobre, il numero degli israeliani uccisi negli attacchi ha superato i 1200.