di Redazione
Lunedì 24 settembre, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Stoccolma un albero e una targa sono stati posati in ricordo di Harald Edelstam, il diplomatico svedese che aiutò i perseguitati politici nel Cile di Pinochet. grazie alla sua azione poterono salvarsi circa 1500 persone.
Giusti
Grande festa del KKL per i 70 anni di Israele, ricordando Gino Bartali
di Roberto Zadik
Protagonista della serata, la memoria del Giusto fra le nazioni Gino Bartali, la cui nipote era presente all’evento. fondi della serata verranno devoluti alla realizzazione della “Pista ciclabile Gino Bartali”, costruita nella foresta Haruvit,una delle oasi naturali più suggestive di Israele, dove su un tracciato di 14 km, gli utenti potranno darsi allo sport o a momenti di relax in mezzo alla natura.
Il nuovo libro di Gabriele Nissim, un viaggio fra i giusti nelle tenebre d’Europa
di Fiona Diwan
Pubblichiamo l’articolo scritto da Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità Ebraica, e pubblicato oggi domenica 25 aprile sul Foglio, sul nuovo libro di Gabriele Nissim, presidente Gariwo, Il bene Possibile. Essere giusti nel proprio tempo (Utet).
Gabriele Nissim (Gariwo) nominato Cavaliere dell’Ordine al merito di Francia
di Redazione
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti, è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito con decreto del presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron per “l’importanza del lavoro e dell’impegno al servizio della memoria e delle relazioni tra i nostri due Paesi”.
Una storia di Giusti: il diario segreto di Alfredo Sarano e il convento di padre Sante Raffaelli
di Cristina Uguccioni
Per il Giorno della Memoria, Vatican Insider de La Stampa racconta una storia di Giusti, che vede protagonista l’ebreo Sarano, che nel 1943 nascose i registri con i nomi degli ebrei milanesi e si salvò, insieme alla famiglia, grazie al padre Sante Raffaelli, ad alcuni contadini e a un tedesco.
Il Senato dice sì alla Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità il 6 marzo
di Redazione
Il Senato ha approvato il 6 dicembre in via definitiva la legge per l’istituzione della “Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità”, che si celebrerà il 6 marzo.