di Marina Gersony
Ricca di titoli interessanti e di grande impatto emotivo è la proposta di Neri Pozza in occasione del Giorno della Memoria. Fondata nel 1938, la storica casa editrice si è sempre distinta per la scoperta delle nuove tendenze della narrativa internazionale
giorno della memoria
Giorno della memoria 2021: i programmi tv e radio
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei programmi che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2021.
Le iniziative del Sole 24 Ore per il Giorno della Memoria
Libri, podcast, progetti digitali e un sito dedicato: sono molte le iniziative con cui il quotidiano celebra il giorno della Memoria.
AGENDA DELLA MEMORIA 2021
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2021.
Selvino: cittadinanza onoraria a Liliana Segre e agli 800 bambini che lì tornarono alla vita
di Redazione
Selvino non dimentica ed è giustamente orgogliosa di avere ospitato nella struttura di Sciesopoli, nell’immediato dopoguerra, 800 bambini ebrei scampati alla Shoah che qui sono tornati alla vita e sono stati formati come cittadini del futuro Stato di Israele.
La Giornata della Memoria: Gioele Dix legge Primo Levi
Prosegue il progetto delle pillole letterarie di Gioele Dix che mercoledì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, pubblica sui propri canali ufficiali un’intensa lettura tratta da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. Le immagini video di Gioele Dix mentre legge si alternano a filmati d’epoca dei deportati nei campi di concentramento.
Libri della Memoria: Giorgio Perlasca, un eroe (anche) per bambini
di Nathan Greppi
Quello di spiegare la Shoah e le storie dei Giusti ai bambini è un compito molto impegnativo che richiede grandi abilità narrative. Ci riesce molto bene Il cavaliere delle stelle di Luca Cognolato e Silvia Del Francia sulla storia di Giorgio Perlasca.
Libri della Memoria: donne che partono per ignota destinazione…
di Marina Gersony
“À la mémoir de celles à qui je n’ai pas posé des questions à temps”. Si apre con questa sofferta citazione il libro in lingua francese di Carol Mann, storica e sociologa che, attraverso lo studio dei diari e di diverse migliaia di lettere, analizza gli stati d’animo, i sentimenti, i pensieri …
Iniziativa dell’European Jewish Association per il 27 gennaio
di David Fiorentini
“Di fronte al crescente antisemitismo, alla polarizzazione politica e all’intolleranza del diverso, le lezioni dell’Olocausto non sono mai state così pressanti e importanti” ha affermato Rav Menachem Margolin Chairman dell’European Jewish Association (EJA) nel presentare la prossima iniziativa della sua organizzazione.
‘Come portare avanti il ricordo dei nostri nonni?’. Il Giorno della Memoria e i giovani ebrei
Il 27 gennaio 2021, per il Giorno della Memoria, alle ore 21 l’Assessorato Giovani della Comunità ebraica di Milano e JOI -Jewish Open and Inclusive organizzano, nell’ambito delle iniziative online J Talks, l’evento Come portare avanti il ricordo dei nostri nonni?
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty
di Redazione
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty, è il film che Wanted Cinema propone per il Giorno della Memoria 2021. Promozione per la Comunità ebraica di Milano
Lezioni di persiano: inventare per sopravvivere
di Ester Moscati
Se Guido Orefice/Benigni, ne La vita è bella, aveva inventato per il suo bambino il “grande gioco” del lager con in palio un carro armato, qui il protagonista “inventa se stesso” e addirittura una lingua, per salvarsi la vita.