di Roberto Zadik
Una serata molto intensa e partecipata, in un Conservatorio Verdi strapieno e con lunghe file all’ingresso prima dell’inizio della performance per il tradizionale concerto per “Il Giorno della Memoria”, dedicato quest’anno al centenario della nascita di Primo Levi e di Leonard Bernstein
giorno della memoria
Domenica 27 gennaio a mezzanotte Speciale Tg1 “La razzia”
di Redazione
Domenica 27 gennaio in occasione del giorno della Memoria su Rai1 andrà in onda a mezzanotte lo Speciale Tg1 dedicato al film La razzia – 16 ottobre 1943, sulla deportazione degli ebrei romani, firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
Quei tesori (e ricordi) confiscati agli ebrei e mai più restituiti
di Paolo Castellano
Agli ebrei in Italia furono sottratte dai nazisti ingenti ricchezze, valutate oggi attorno ai 150 milioni di euro. Il lavoro della Commissione Anselmi
Storia di una stella gialla
di Sofia Celadon
Immobile, ferma, cucita su questo strano pigiama con le righe. Così sembra prospettarsi la mia vita d’ora in avanti. Destinata a restare muta
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Dall’Accademia di Brera un SOS per la Memoria e il ricordo della Shoà
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Come perpetuare la memoria della Shoà attraverso una modalità di comunicazione che non sia meramente ripetitiva”? Da queste domande prenderà il via il dibattito in agenda il 28 gennaio alle ore 11 in via Formentini 10 a Milano, proposto dall’Accademia di Belle Arti di Brera per il Giorno della Memoria 2019.
Memoriale della Shoah: le visite e le iniziative per il Giorno della Memoria
di Redazione
Venerdì 25, domenica 27 e lunedì 28 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano aprirà le sue porte a tutti i cittadini interessati a scoprire questo luogo simbolo di una delle più grandi tragedie della storia recente, teatro delle deportazioni ad oggi rimasto intatto. E il 30 gennaio un incontro con Liliana Segre.
La Memoria dei Giusti, un insegnamento per il domani
di Redazione
“La memoria dei Giusti per riscoprire l’anima dell’Europa dopo la tragedia della Shoah e degli altri genocidi”: questo il titolo dell’incontro organizzato il 30 gennaio al PIME dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano (composta da Comune di Milano, Gariwo e UCEI), dalle 9.30 alle 12.30.
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
di Ines Monti
La vicenda della famiglia Szlezynger che lotta e soccombe nel Ghetto di Varsavia. Una ragazza polacca che si salva
in Sardegna
Il silenzio come crimine collettivo
di Ester Moscati
Scrivere per rileggere la storia con la lente dell’empatia. Scrivere per testimoniare: La Shoah di Manny Steinberg
La Cem esprime indignazione per la dichiarazione del sindaco Bertuletti
La Comunità ebraica di Milano è indignata per le parole che Cristina Bertuletti, sindaco del Comune di Gazada Schianno, in provincia di Varese, ha pubblicato in occasione del Giorno della Memoria sul suo profilo Facebook.
AGENDA DELLA MEMORIA 2018
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2018.