di Nathan Greppi
Diretto dal regista ebreo polacco Aleksander Ford, è considerato uno dei più importanti film sulla Shoah realizzati nella Polonia del secondo dopoguerra. Era già uscito anche in Italia a fine anni ‘40, ma della versione originale ne esiste solo una copia in pellicola a suo tempo proiettata nelle sale.
ghetto di Varsavia
Varsavia ricorda la liquidazione del Ghetto nel 1942
di Redazione
Alcune centinaia di persone hanno preso parte ad una marcia organizzata in ricordo della deportazione degli ebrei dal ghetto nel campo di sterminio nazista di Treblinka. I partecipanti alla marcia indossavano nastri con nomi simbolici dei deportati.
Il 19 aprile di 79 anni fa scoppiava la rivolta del ghetto di Varsavia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ricorre oggi l’anniversario dell’inizio della rivolta del ghetto di Varsavia, che cominciò il 19 aprile 1943 e si concluse il 16 maggio successivo. L’insurrezione degli ebrei reclusi nel ghetto della capitale polacca contro le truppe tedesche, che nel 1939 avevano invaso la Polonia, è il più celebre episodio di resistenza ebraica della Seconda guerra mondiale.
1942: fuga dal ghetto. Storia di Anna, la coraggiosa
di Ines Monti
In una notte del ’42, una giovane donna si aggira vicino a Varsavia con addosso solo il cappotto e la camicia. È Anna, staffetta e Primula Rossa della Resistenza, appena fuggita dal ghetto.
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Addio a Simcha Rotem, l’ultimo eroe del Ghetto di Varsavia
di Massimo Lomonaco (ANSA)
Israele ha reso omaggio a Simcha Rotem (Ratajzer), l’ultimo sopravvissuto dei combattenti nella Rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943, morto venerdì 21 dicembre a 94 anni.
Pietre che parlano, che piangono, che ridono
di Carlotta Jarach
Al Piccolo Teatro di Milano, in gennaio, un capolavoro che ha fatto il giro del mondo. Stones – Avanim è una produzione israeliana dedicata alla Shoah del gruppo Orto-Da