di Fiona Diwan
Gershom Scholem racconta: con Pico della Mirandola e Johannes Reuchlin l’esistenza di una dottrina esoterica ebraica entra a pieno titolo nelle stanze del pensiero occidentale
Gershom Scholem
Il maestro della Kabbalah. Tutto quello che avreste voluto sapere su Gershom Scholem e nessuno aveva ancora scritto
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non c’è dubbio che il più grande storico del pensiero ebraico del Novecento sia stato Gershom Scholem che, come fondatore della storia accademica della mistica ebraica, ha aperto un campo di studi fruttuosissimo.
Tre anime, tre volti: tutti rivoluzionari
di Ester Moscati
L’indagine di Gershom Scholem sulla figura di Moses Dobrushka. Mistica e politica, finzione e passione, sono gli ingredienti di una vicenda densa di misteri e contraddizioni. Sotto l’ombra dei “falsi messia” e della Qabbalah
Libri/ Il Bene, il Male e la luce della Shechinà
di Daniela Cohen, Fiona Diwan
“Nulla è così abietto da non poter essere riscattato dalle scintille divine presenti nell’essere umano”. Così Gershom Scholem spiegò la Qabbalah a Carl G. Jung, nel 1952.