Restituiti i corpi di tre soldati israeliani uccisi il 7 ottobre 2023

Israele
di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Il colonnello Asaf Hamami, il capitano Omer Neutra e il sergente Oz Daniel furono uccisi il 7 ottobre 2023, durante l’attacco di Hamas al confine con Gaza, e i loro corpi furono portati nella Striscia. Le famiglie sono state informate dopo l’identificazione da parte degli esperti forensi. Otto salme di ostaggi restano ancora a Gaza.
Hamas

Disarmo di Hamas? Più della metà dei palestinesi è contraria

Mondo

di Davide Cucciati
Secondo l’ultimo sondaggio del PSR, il sostegno all’attacco del 7 ottobre rimane maggioritario, con oltre il 50% degli intervistati favorevoli. L’appoggio resta alto in West Bank e torna a crescere anche a Gaza. Il sostegno al disarmo di Hamas è rifiutato dall’85% degli intervistati in West Bank e il 55% a Gaza.  La maggioranza assoluta degli intervistati non crede che Hamas abbia compiuto le atrocità riportate dai media internazionali il 7 ottobre.

Gaza: giornalista per la tv tedesca era un membro di Hamas

Mondo

di Nathan Greppi
Ahmed Abu Matar era un membro dell’ala militare di Hamas ed è stato eliminato in modo mirato dall’IDF il 19 ottobre a Deir al-Balah, nel centro della Striscia di Gaza. In seguito alla rivelazione, la ZDF ha sospeso ogni forma di cooperazione con la Palestine Media Production (PMP), dove l’uomo era impiegato come ingegnere e che ha collaborato per decenni con l’emittente tedesca.

Nipoti di Mandela visitano Gaza e Israele, e respingono l’accusa di apartheid

Mondo

di Nathan Greppi
Nel corso della visita, organizzata dal National Black Empowerment Council (NBEC) e durata dal 27 settembre al 1 ottobre, le due sorelle sono rimaste scioccate “dalla portata dell’atrocità del 7 ottobre 2023”, e di “persone uccise solo perché erano ebree”, nonché dalla situazione umanitaria a Gaza. Smentendo anche che a Gaza non entrano aiuti umanitari.

Tregua a Gaza: strategia condivisa o imposizione americana?

Mondo

di Davide Cucciati
L’accordo relativo al conflitto in Gaza non sarebbe stato frutto della libera strategia del governo israeliano bensì di un’imposizione americana. In un editoriale pubblicato il 19 ottobre 2025 dal titolo esplicito “This is how the Americans turned Israel into a banana republic”, Ben-Dror Yemini sostiene che il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi non sarebbero stati possibili senza l’intervento diretto dell’amministrazione Trump.

Da sinistra Arie Zalmanovicz e Tamir Adar

Restituiti a Israele i corpi degli ostaggi Arie Zalmanowicz e Tamir Adar

Israele

di Anna Balestrieri (Gerusalemme)
Arie Zalmanowicz, 85 anni, uno dei fondatori di Nir Oz, era stato rapito da casa sua il 7 ottobre 2023 e, secondo l’intelligence israeliana, ucciso in prigionia il 17 novembre dello stesso anno. Mentre Tamir Adar, 38 anni, fu ucciso il 7 ottobre mentre cercava di respingere l’attacco. Lunedì era stato restituito il corpo di tal Haimi del kibbutz Nir Yitzhak. Restano a Gaza 13 corpi di ostaggi.

JD Vance in Israele: ottimismo prudente sulla tregua di Gaza 

Israele
di Anna Balestrieri (Gerusalemme) 
Durante un briefing militare presso il “Civilian Military Coordination Center” di Kiryat Gat, quartier generale della nuova forza multinazionale a guida statunitense, Vance ha espresso ottimismo sulla tenuta del cessate il fuoco, pur avvertendo che esso richiede “monitoraggio e supervisione costanti” da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati.

La Pace di Donald alla prova: una sfida ambiziosa, visionaria, fragile

Mondo

di Francesco Paolo La Bionda
Restituiti gli ostaggi, sarà il disarmo la fase più difficile del Piano di pace. Seguirà la nomina di un’amministrazione tecnocratica a Gaza per guidare la ricostruzione. Con la prospettiva di estendere gli Accordi di Abramo, il Presidente Trump vuole neutralizzare l’Iran, mettere nell’angolo la Cina e portare a termine la “Via del Cotone”, il nevralgico corridoio commerciale che va dallo stretto di Malacca al Bosforo, fino all’Italia e Francia. L’analisi di Maurizio Molinari

Hamas

Hamas è attivamente coinvolta nella creazione del nuovo governo di Gaza

Mondo

di Nina Prenda
Secondo la rete Kan Reshet, 12 l’organizzazione terroristica ha nominato circa la metà dei membri del governo, che sostengono i principi dell’organizzazione, anche se non in modo esplicito. Inoltre l’Egitto e i mediatori arabi avrebbero mostrato ad Hamas l’elenco completo degli altri membri, da loro proposti come assicurazione che il governo non si opporrà ai suoi interessi.

Il Consiglio comunale approva il gemellaggio con Gaza e considera la sospensione di quello con Tel Aviv nel caso di violazioni israeliane

Italia

di Davide Cucciati
Il Consiglio comunale il 20 ottobre ha deliberato: un gemellaggio con Gaza (solo quando ci sarà un governo eletto regolarmente), un impegno concreto per portare acqua potabile nella Striscia e l’apertura alla possibilità di sospensione di un altro gemellaggio, quello con Tel Aviv, “nel caso di un significativo venir meno del rispetto degli impegni del piano di pace”, da parte di Israele. Di violazioni da parte palestinese neanche l’ombra di un accenno…