di Redazione
Il riconoscimento è stato assegnato per “lo spirito etico e i valori esemplari che contraddistinguono i City Angels”, è scritto nella targa consegnata dal presidente di Gariwo Gabriele Nissim a Furlan.
Gariwo
Ambiente, odio online e razzismo nello sport al centro dell’incontro internazionale di GariwoNetwork
di Paolo Castellano
Il 27 novembre il popolo di Gariwo ha preso d’assalto il Palazzo delle Stelline di Milano in cui si è svolto il terzo incontro internazionale di GariwoNetwork. L’evento è durato un giorno e ha ospitato importanti contributi sulle attuali sfide della modernità.
Il 26 e il 27 novembre a Milano un incontro internazionale dei “Giardini dei giusti”
di Redazione
c per vivere responsabilmente sul web, riscoprire i valori dello sport e contrastare i cambiamenti climatici.
Dall’indifferenza ai genocidi: la storia non smette mai di ripetersi?
di Andrea Jarach
Giovedì 24 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano, “Dall’indifferenza ai genocidi: la storia non smette mai di ripetersi?”. Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano, in collaborazione con GARIWO.
Giardino dei Giusti, grande festa e tanti applausi per l’inaugurazione della nuova sede
di Roberto Zadik
Tante persone da vari quartieri della città, istituzioni e personalità dalla politica, alla cultura allo spettacolo e un clima di entusiasmo e cooperazione per l’inaugurazione del nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo avvenuta in un affollato Parco Monte Stella domenica mattina.
Giornata del Giardino dei Giusti: Ara Khatchadourian, il maratoneta per la Pace fra i popoli
di Marina Gersony
Presente il 6 ottobre all’inaugurazione del Giardino dei Giusti Ara Katchadourian, un “giusto” dello sport, per raccontare la sua incredibile vita legata allo sport e alla disciplina dedicata a promuovere pace, fratellanza, giustizia fra i popoli, riconoscimento della Memoria degli antenati e responsabilità.
Il 6 ottobre verrà inaugurato il nuovo Giardino dei Giusti
di Redazione
Domenica 6 ottobre, dalle 10.30 alle 21.30, verrà inaugurato il nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, dopo i lavori di riqualificazione. Sarà una giornata ricca di attività: concerti, reading, laboratori per i bambini, visite guidate e molto altro!
Socrate al Giardino dei Giusti di Milano: una struttura architettonica innovativa
di Gabriele Nissim
A qualche giorno dall’inaugurazione del Giardino dei Giusti rinnovato al Monte Stella, il 6 ottobre, pubblichiamo un editoriale di Gabriele Nissim, presidente Gariwo, sul ruolo importante di questo luogo della memoria.
Attività e collaborazioni di Gariwo in Paesi arabi: primo Giardino dei Giusti del Libano e Premio Mohamed Abid 2019 in Tunisia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sarà inaugurato il 29 giugno a Kfarnabrakh, a 45 chilometri da Beirut, il primo Giardino dei Giusti del Libano. Mentre il 26 giugno a Tunisi l’Ambasciatore italiano in Tunisia Lorenzo Fanara ha consegnato nel Giardino dei Giusti il Premio Mohamed Abid 2019 a SIA, Società Italiana di Assistenza.
Denis Mukwege, l’Uomo che difende le donne violate nel mondo e si batte per una Giustizia universale
di Marina Gersony
Commovente e intensa la visita al Giardino dei Giusti al Monte Stella di Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace e ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo alle Nazioni Unite, che da anni si batte perché gli stupri di massa siano considerati un crimine contro l’umanità.
I Giusti: l’etica ebraica in un mondo indifferente
Attualità
BHL: il filosofo ribelle che ama l’Europa. Come difenderla? Con passione e poesia
Cultura
Daniel Deronda di George Eliot. Un capolavoro profetico che anticipò il Sionismo
Comunità
Elezioni comunitarie: vademecum per il voto
I Giusti dell’accoglienza al Giardino del Bene in Giordania
di Redazione
In Giordania nel Giardino del Bene, nato dalla collaborazione tra Gariwo e la ONG EcoPeace Jordan con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia ad Amman, due alberi sono stati dedicati a due persone impegnate nel soccorso e nell’assistenza ai migranti e ai rifugiati: il pescatore Vito Fiorino e il giordano Jehad Mettar.














