Per la Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo sono stati scelti: il diplomatico svedese Dag Hammarskjöld, il medico italiano dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Carlo Urbani, lo scrittore e critico letterario Liu Xiaobo e la moglie Liu Xia, e la giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Ruth Bader Ginsburg.
Gariwo
Gariwo: dal Giardino di Milano un appello per l’Armenia
di Gabriele Nissim
Vorrei sottolineare l’atto di coraggio politico, morale ed intellettuale di un gruppo di eminenti intellettuali, storici, studiosi di grande spessore dell’Olocausto e dei genocidi che in una lettera aperta hanno chiesto al governo israeliano di sospendere la vendita di armi all’Azerbaigian
‘L’agire responsabile fra la memoria dei Giusti e i contesti storici’: a ottobre il seminario online insegnanti Gariwo
di Gariwo
Con cadenza settimanale a ottobre si terrà il nuovo corso di aggiornamento per insegnanti dedicato al tema ‘L’agire responsabile fra la memoria dei Giusti e i contesti storici’.
GECE 2020. Nissim: “Oggi come ieri, il mondo ha bisogno di Giusti, che spingono il mondo verso il Bene”
di Ilaria Myr
In diretta dal Giardino dei Giusti di Milano, il presidente di Gariwo ha spiegato come i Giusti non sono eroi, ma persone che con le loro azioni possono cambiare il corso della Storia in meglio, evitando genocidi e catastrofi.
A Roma sorgerà una via intitolata ai Giusti della diplomazia
Un impegno importante, condiviso da Gariwo, Comune di Roma e Ministero degli Esteri, per ricordare quei diplomatici italiani che nella loro attività si sono distinti in atti di umanità durante le crisi internazionali, i genocidi e quelle situazioni estreme in cui i diritti umani fondamentali sono stati messi in discussione.
Un ebook gratuito con le storie dei Giusti dello sport
di Redazione
E’ disponibile gratuitamente una raccolta con decine di biografie di Giusti dello sport, scritte da alcuni dei principali giornalisti sportivi. Storie che partono dalla Shoah e arrivano a oggi con la sfida del Covid-19. Tra gli autori Mura, Pastorin, Toscano e Coen.
Concorso ‘Adotta un Giusto’. Grande partecipazione nonostante l’emergenza Covid-19
di Redazione
La quinta edizione del bando di concorso Adotta un Giusto 2019/20 – proposto da Gariwo per l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano in collaborazione con il MIUR dallo scorso anno -, ha visto la partecipazione di circa 100 istituti da tutta Italia con più di 200 elaborati.
Moshe Bejski e la speranza possibile
di Gabriele Nissim (tratto da Gariwo.net)
Moshe Bejski mi disse: “ogni volta ci saranno degli uomini Giusti che con il loro coraggio affronteranno il male e salveranno il mondo. Come vogliamo chiamare questo paradosso? La potremmo definire l’unica speranza realista a cui ci è concesso di credere come esseri umani”.
Giornata dei Giusti 2020: Unione europea, Parlamento e Governo italiano ricordano i “giganti della Storia”
di Redazione
Si è tenuta il 6 marzo la cerimonia della Giornata dei Giusti dell’umanità, senza pubblico e trasmessa in streaming. Onorati l’attivista curda Hevrin Khalaf, la nuotatrice siriana Yusra Mardini, le donne di Rosenstrasse, il filosofo milanese Pietro Martinetti, il chimico Valery Legasov e il climatologo Wallace Broecker.
Il 6 marzo è la Giornata dei Giusti dell’umanità: la cerimonia in diretta streaming
di Redazione
Annullate le iniziative pubbliche, domani dalle 14.30 sarà possibile seguire sulla pagina Facebook di Gariwo lo svelamento delle nuove targhe al Giardino del Monte Stella. Contemporaneamente, partirà la campagna social #iostoconiGiusti per ricordare le figure esemplari di ieri e di oggi.
Gariwo: il Viaggio dalla memoria parte dal Giardino dei Giusti
di Redazione
L’obiettivo è quello di dar vita a un progetto educativo e didattico che accompagni i più giovani, ogni anno, attraverso il dramma della Shoah fino all’esempio positivo dei Giusti di tutto il mondo, con la creazione di Giardini dei Giusti negli istituti che partecipano ai viaggi.
Storie di bambini invisibili fra memoria e attualità. Gariwo incontra 800 studenti milanesi
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Storie di bambini invisibili. Un viaggio dalla Shoah al tempo presente”, l’evento di incontro e di dialogo organizzata da Gariwo svoltosi il 29 gennaio, ha raccolto al Teatro PIME di Milano ottocento studenti e i loro insegnanti, coinvolti e partecipi di una giornata di dialogo e incontro.













