felicità

L’importanza della felicità

Salute

di Luciano Bassani
Curare il proprio benessere e la propria felicità porta non solo un beneficio personale, ma anche il bene delle persone che ci circondano. Quando siamo felici e positivi, tendiamo a irradiare energie positive, influenzando gli altri in modo favorevole. Questo può migliorare le relazioni.

Persone in spiaggia a Tel Aviv (Boris B, Shutterstock)

Israele e il paradosso della felicità: perché è tra i Paesi più felici al mondo?

Israele

di Marina Gersony
Il segreto? Resilienza e comunità. Se c’è una cosa che gli israeliani sanno fare bene, è adattarsi e non perdere mai la speranza. Vivere in un contesto complesso ha sviluppato in loro una capacità unica di affrontare le difficoltà. E non solo sopravvivere, ma trovare momenti di gioia anche nei periodi peggiori. Non è un caso che Israele sia al quinto posto al mondo per supporto sociale. Qui, se hai un problema, non sei mai davvero solo. Dopo ogni crisi, la solidarietà cresce.

Nonostante la guerra, Israele è il quinto paese più felice al mondo

Mondo

di David Fiorentini
La classifica annuale ha valutato la “felicità” di 143 paesi basandosi su vari fattori, come emozioni positive e negative, soddisfazione della vita e altri ancora. I risultati dell’anno corrente costituiscono una media dei risultati ottenuti nell’ultimo triennio 2021-2023: c’è quindi un effetto negativo degli eventi del 7 ottobre.

La ricetta per essere felici secondo Tal Ben-Sharar

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Per l’ex professore americano-israeliano di psicologia positiva a Harvard e docente presso il Centro Interdisciplinare di Herzliya in Israele, un certo benessere emotivo ed esistenziale lo si può raggiungere a patto di impegnarsi in prima persona.