di Paola Avigail Sinigaglia
Il Giorno della Memoria è stato celebrato anche all’Expo di Dubai ed è la prima volta in un paese arabo. All’interno del Padiglione d’Israele, il portavoce Menachem Gantz ha aperto la commemorazione con un minuto di silenzio per tutte le vittime della Shoah. Najeeb Mohammed Al Ali, Direttore dell’ufficio del Commissario di Expo, ha acceso una candela
Expo
Continuano gli Aperitivi del Gusto Kosher alla Casa 770. Il prossimo l’11 giugno
Giovedì 11 giugno si terrà alla Casa 770 di Via Poerio a Milano il secondo di cinque incontri in cui si possono degustare i prodotti di aziende alimentari certificate kosher e conoscere i segreti di una dieta millenaria che unisce spirito e alimentazione.
La cucina ebraica italiana e i profumi della Storia
di Ester Moscati
Se gli italiani mangiano “all’ebraica” (e spesso non lo sanno), gli ebrei invece si ingegnano a rendere kasher carbonara e amatriciana. Uno scambio cultural-culinario che è una costante nella storia dell’ebraismo in Italia
Le voci e i volti di un’identità allo specchio
di Paolo Castellano, Davide Foa, Marina Gersony, Carlotta Jarach, Stefania Milani, Naomi Stern, Roberto Zadik
Sono giornalisti, politici, artisti, ma anche rabbini, studiosi e imprenditori, protagonisti di un mondo ebraico italiano plurale e sfaccettato. A loro abbiamo chiesto in che cosa consista la loro ebraicità, la jewishness, e in quali modi possa dialogare con Expo e le sue occasioni
Firenze, la grande maestosa
di Ilaria Ester Ramazzotti
I qabbalisti alla corte di Lorenzo de’ Medici e la nascita del ghetto. E poi la Grande Sinagoga sull’Arno, simbolo dell’emancipazione ebraica di fine Ottocento. O quella di Siena, tutta neoclassica e solenne. A un’ora e mezza da Milano, alla scoperta delle meraviglie d’arte dell’ebraismo toscano