di Francesco Paolo La Bionda
Censura sì, censura no: fino a dove può arrivare la libertà di espressione? «Essere liberi di parlare è un bene comune, da tutelare, nonostante le controindicazioni. Una società libera deve correre il rischio di tollerare anche opinioni senza senso, pericolose». Eppure, basta “sembrare” a favore
di Israele per essere messi a tacere. Intervista a Ernesto Galli della Loggia, storico e intellettuale
Ernesto Galli Della Loggia
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola e di pensiero?
di Ester Moscati
Inchiesta di copertina Bet Magazine dicembre 2020. Dopo l’omicidio di Samuel Paty e le stragi a Nizza e Vienna, un’inchiesta-dibattito. Il vecchio continente non sa più come reagire agli attacchi (violenti) ai suoi valori di tolleranza e rispetto, laicità e libertà di espressione.
Memoria / Furio Colombo risponde a Ernesto Galli della Loggia
di Sara Pirotta
“La Giornata della Memoria non deve venire gettata via solo perché potrebbe essere anche altro rispetto a quel che è ed è stata in questi dieci anni”
Galli Della Loggia: “Basta col Giorno della Memoria, basta coi ricordi banalizzati”
di Fiona Diwan e Miriam Bendayan
Una legge che ricordi la Shoah? Non so se abbia davvero un senso. Io sono per evitare qualsiasi forma di ufficializzazione. Il ricordo si deve tramandare con una serie di iniziative, non con una data. Specie se è doloroso e sofferto. Demandare il ricordo a un giorno stabilito nuoce alla memoria che si svuota di significato diventando solo celebrativa.