di Nathan Greppi
L’annuncio che l’agenzia federale taglierà i legami con l’organizzazione ebraica è giunto in seguito a giorni di attacchi da parte di influencer di destra e del miliardario Elon Musk contro l’ADL in merito al suo database online sull’estremismo, che includeva una pagina sui legami con figure estremiste dell’attivista assassinato Charlie Kirk e della sua associazione Turning Point USA (TPUSA).
Elon Musk
Il social media X avrebbe agito solo contro poco più del 10% dei post antisemiti: lo rivela uno studio
di Michael Soncin
Il social media X, ex Twitter, acquistato dal miliardario statunitense Elon Musk nel 2022, per 44 miliardi di dollari, si è rivelato un terreno fertilissimo per le teorie cospirative a sfondo antisemita.
“Niente più X”: organizzazioni ebraiche abbandonano la piattaforma social dopo le azioni e commenti antisemiti e xenofobi di Elon Musk
di Pietro Baragiola
“Possiamo appurare che X è diventata una piattaforma che promuove l’odio, l’antisemitismo e la divisione nella società” si legge nel comunicato stampa rilasciato dalla coalizione ebraica. “Sotto la guida di Elon Musk, X ha ridotto la moderazione dei contenuti, ha promosso i suprematisti bianchi e ha riproposto i sostenitori delle teorie cospirative. Lo stesso Musk ha ripubblicato contenuti antisemiti e xenofobi, promuovendoli ai suoi milioni di follower.”
“Inizia l’era d’oro dell’America”: l’inaugurazione presidenziale di Donald Trump tra icone ebraiche e il saluto controverso di Elon Musk
di Pietro Baragiola
Il discorso di inaugurazione è stato costellato di simbolismi religiosi che hanno incluso l’ammissione di Trump di ‘essere stato salvato da Dio per rendere l’America grande’ e la presenza di numerosi membri del mondo ebraico come il rabbino Ari Bernman che è salito sul palco per rivolgere la sua benedizione al neopresidente.
I più letti nel 2024. Elon Musk: «Non sono antisemita, sono affine agli ebrei e all’ebraismo»
di Marina Gersony
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto in novembre.
Musk ha ribadito di sentirsi affine e spiritualmente vicino agli ebrei e alla cultura ebraica respingendo tuttavia l’invito a visitare Auschwitz insieme a un gruppo di rabbini europei. Ma alcune sue dichiarazioni discutibili, insieme al fatto che su X siano cresciuti i post di odio per gli ebrei, continuano a fare discutere.
Elon Musk in visita in Israele, fra accuse di favorire l’antisemitismo e azioni per le vittime del conflitto fra Israele e Hamas
di Anna Balestrieri
In visita in Israele il 27 novembre, Musk aveva dichiarato che il social network inizierà a incanalare una parte delle sue entrate nel sostegno dell’assistenza medica per israeliani e palestinesi. Ma di recente aveva dato un endorsement a un post antisemita, e su X nell’ultimo mese è stato registrato un +919% di post antisemiti.
Musk promuove tweet antisemita
di Nathan Greppi
La polemica si è riaccesa dopo che, mercoledì 15 novembre, Musk ha promosso un tweet antisemita che accusava gli ebrei di fomentare l’odio contro i bianchi. Tutto è iniziato dopo che su X è apparso un video che promuoveva la campagna contro l’antisemitismo Stand Up to Jewish Hate, lanciata dall’imprenditore Robert Kraft, proprietario della squadra di football americano dei New England Patriots.
Elon Musk: «Non sono antisemita, sono affine agli ebrei e all’ebraismo»
di Marina Gersony
Musk ha ribadito di sentirsi affine e spiritualmente vicino agli ebrei e alla cultura ebraica respingendo tuttavia l’invito a visitare Auschwitz insieme a un gruppo di rabbini europei. Ma alcune sue dichiarazioni discutibili, insieme al fatto che su X siano cresciuti i post di odio per gli ebrei, continuano a fare discutere.
La visita di Netanyahu negli Stati Uniti, tra incontri e polemiche
di Nathan Greppi
Negli ultimi giorni, si è parlato molto della recente visita del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu negli Stati Uniti, la prima da quando è tornato a ricoprire la carica il 29 dicembre 2022. Oltre ad incontrare il Presidente americano Joe Biden, Netanyahu si è recato negli USA domenica 17 settembre per parlare all’Assemblea Generale dell’ONU e incontrare Elon Musk.
Elon Musk minaccia l’ADL per diffamazione. “È responsabile per il calo degli investimenti pubblicitari”
di Redazione
Come riporta il Guardian, il proprietario di X ha detto che l’ADL sta cercando di chiudere la sua azienda “accusando falsamente lei e me di essere antisemiti” e di tentare di “uccidere” la sua piattaforma. Ma le entrate pubblicitarie sono calate perché le aziende hanno sospeso la spesa a causa dei dubbi sulla sua leadership.
Antisemitismo in crescita su “X”, l’ex Twitter di Elon Musk: la denuncia del Memoriale di Auschwitz
di Michael Soncin
“Lasciare questi contenuti senza controllo, perpetua il ciclo dell’odio e rafforza l’idea che un linguaggio dell’odio sia accettabile su questa piattaforma”. Parole pronunciate dal Memoriale di Auschwitz, luogo in cui persero la vita oltre 1,1 milioni di persone.
I tweet di Elon Musk contro George Soros che infiammano il web
di Redazione
Tutto è iniziato con una serie di tweet infuocati di Elon Musk, ceo di Tesla, patron di SpaceX e Twitter: «Soros mi ricorda Magneto – il mutante e antieroe della Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby sopravvissuto alla Shoah – che lotta per aiutare i mutanti a sostituire gli umani come specie dominante».