di Anna Balestrieri
Nel parlarci di Elie Wiesel e Primo Levi, Nizza evidenzia una moltitudine di parallelismi nelle tematiche affrontate dai due autori. La vigilia prima della deportazione, la partenza, la stazione di Auschwitz, l’arrivo e la selezione tra chi avrebbe lavorato e chi sarebbe stato eliminato, la fame (in Wiesel nella realtà in Levi nel sogno).
Elie Wiesel
‘Elie Wiesel e Primo Levi: due scritture per una stessa esperienza’. Il 15 gennaio un evento
L’evento, organizzato da Kesher per l’assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano, è realizzato in collaborazione con la Hevrat Yehude Italia e sarà tenuto da Cecilia Nizza.
Antisemitismo Usa: imponente manifestazione a Washinghton “No fear”. Fra gli ospiti Elisha Wiesel, figlio di Elie
di Roberto Zadik
Sono anni che il mondo ebraico statunitense è tormentato da numerosi attacchi antisemiti, in varie città, da Pittsburgh alla California. Domenica 11 luglio è arrivata la “risposta” a Washington con la manifestazione No fear (Niente paura) che ha riunito vari gruppi ebraici e sostenitori di varie realtà politiche e sociali. Fra i partecipanti Elisha Wiesel
Il Nobel Elie Wiesel ottiene un posto alla Cattedrale Nazionale di Washington
di Marina Gersony
La scultura di Wiesel si affianca a quelli di altri personaggi noti immortalati sul portico dei diritti umani, tra i quali Madre Teresa, Rosa Parks, Eleanor Roosevelt e Óscar Arnulfo Romero y Galdámez.
Wiesel racconta gli uomini che stanno “dentro le pagine” del Talmud: chi erano Hillel e Shammai, Akiva e Bar Yochai?
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ho un poco conosciuto Elie Wiesel. L’ultimo ricordo personale che ho di lui risale al periodo intensissimo di un ciclo di lezioni che tenne nell’Aula Magna dell’Università di Bologna, su invito di Umberto Eco.
Maestri e leggende del Talmud, un’opera di Elie Wiesel
di David Zebuloni
In questo volume edito da Giuntina Wiesel svela ai lettori lati inediti e nascosti, decisamente più intimi e umani, dei saggi che hanno composto quell’opera monumentale che è il Talmud.
Io e Elie Wiesel, due memorie, due modi opposti di dire Shoah
di Massimo Giuliani
Più razionale l’uno, più emozionale l’altro. Due testimoni a confronto, due diverse strategie della Memoria
Addio a Elie Wiesel, il narratore della notte del mondo
di Redazione
Dopo una lunga malattia, sabato 2 luglio è morto all’età di 87 anni Elie Wiesel, che dedicò tutta la vita a raccontare l’orrore della Shoah che aveva vissuto.