di Malka Letwin
L’incontro con Ayelet Gundar-Goshen si tiene giovedì 4 settembre 2025 su zoom alle ore 19:00. Per ricevere il link di zoom e partecipare bisogna mandare una mail entro martedì 2 settembre all’indirizzo nodedim.italia@gmail.com.
editoria
Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO
di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Il contributo ebraico all’editoria italiana: il 23 maggio un convegno al Memoriale della Shoah
di R.I.
La giornata di studi, organizzata da CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, avrà luogo martedì 23 maggio 2023 dalle 9.30 alle 18 presso il Memoriale della Shoah di Milano in Piazza Edmond J. Safra 1 a Milano.
Sulle acque del Diluvio, l’umanità salvata da un camaleonte
di Fiona Diwan
Libri per bambini/Sull’Arca di Noè e dintorni
La “storia ebraica” di Inge Feltrinelli, scomparsa a 88 anni
di Roberto Zadik
Inge Feltrinelli, scomparsa a 88 anni, era figlia di un ebreo tedesco e di madre luterana. Fu il patrigno, dopo il divorzio dei genitori, m a salvarla dalle leggi di Norimberga.