ebrei

A Scuola. A parlare di Scuola. Con la Fondazione Scuola

Scuola

di Roberto Zadik
Conto alla rovescia per le elezioni, che si svolgeranno domenica 10 giugno, e una serata tutta dedicata alla Scuola Ebraica, ai progetti per il futuro, alle linee strategiche e gestionali, alle innovazioni tecnologiche, con dibattito candidati-elettori.

Ludmila la pasionaria, e l’arte di essere ebrei in Russia

Libri

di Fiona Diwan
L’ebraismo e l’antisemitismo di Stato: dai tempi di Stalin alla Perestrojka fino alla realtà dei russi in Israele. Essere ebrei nella Mosca di Putin è ancora un problema? Risponde Ludmila Ulitszkaya, tra i più grandi scrittori russi di oggi. Voce ironica e vibrante, tra le più seguite in patria, maestra del romanzo psicologico contemporaneo

Ludmila la pasionaria, e l’arte di essere ebrei in Russia

Personaggi e Storie

di Fiona Diwan
L’ebraismo e l’antisemitismo di Stato: dai tempi di Stalin alla Perestrojka fino alla realtà dei russi in Israele. Essere ebrei nella Mosca di Putin è ancora un problema? Risponde Ludmila Ulitszkaya, tra i più grandi scrittori russi di oggi. Voce ironica e vibrante, tra le più seguite in patria, maestra del romanzo psicologico contemporaneo

Ludmila la pasionaria, e l’arte di essere ebrei in Russia

Arte

di Fiona Diwan
L’ebraismo e l’antisemitismo di Stato: dai tempi di Stalin alla Perestrojka fino alla realtà dei russi in Israele. Essere ebrei nella Mosca di Putin è ancora un problema? Risponde Ludmila Ulitszkaya, tra i più grandi scrittori russi di oggi. Voce ironica e vibrante, tra le più seguite in patria, maestra del romanzo psicologico contemporaneo

Cancellare il veleno dall’anima

Ebraismo

di Fiona Diwan
Il Tempio Maggiore di via Guastalla era gremito oltre ogni dire, più di 500 persone di cui moltissime in piedi, una platea muta e commossa, tutti accorsi per la preghiera in memoria delle quattro vittime della strage di Tolosa: i piccoli Gabriel, Arieh, Miriam e il rabbino Jonathan Sandler