di Mara Vigevani
Le ultime dichiarazioni del Presidente Erdoğan, l’esito del referendum, il nuovo nazionalismo. Come vivono oggi gli ebrei in Turchia?
ebrei
Se a Palermo torna a brillare la Menorà
di Laura Ballio
Alla scoperta della Sicilia Ebraica, a Palermo. Fino al 1492 esistevano 51 Comunità e 35 mila ebrei, molti dei quali convertiti a forza e divenuti marrani. Oggi, molti siciliani si chinano sul proprio passato e riapre un’antica sinagoga
Dopo Barcellona, un commento di Rav Laras
di Rav Giuseppe Laras, Av Bet Din
Dopo le polemiche in Spagna e in Israele per le parole del rabbino capo della Catalogna, Meir Bar-Hen, che, commentando la strage di Barcellona, ha detto che la comunità del luogo è “spacciata”, Rav Giuseppe Laras ha voluto commentare.
Il rabbino di Barcellona Bar-Hen invita gli ebrei a trasferirsi in Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Gli ebrei italiani di Libia e il passaporto italiano: un appello al premier Gentiloni
di Redazione
In un lettera al pm Gentiloni, David Meghnagi, sottolinea la difficile situazione degli ebrei italiani di Libia residenti all’estero.
Israele, l’istituto Kinneret localizza l’antica Betsaida
di Ilaria Ester Ramazzotti
La località, dove secondo la tradizione cristiana nacquero gli apostoli Pietro, Andrea e Filippo, risale all’età del ferro; era un villaggio di pescatori
La lezione del Cardinale Tettamanzi
di Redazione
Il Cardinale Dionigi Tettamanzi è mancato sabato 5 agosto, all’età di 83 anni, dopo una lunga malattia. Fu Successore di Carlo Maria Martini e ne raccolse il magistero, anche verso l’ebraismo
Come siamo fortunati, noi arabi che gli ebrei non si comportino come noi verso di loro!
di Roberto Zadik
In un editoriale comparso sul Times of Israel, l’attivista e blogger canadese di origine libanese Fred Maroun ringrazia gli ebrei che, molto più democratici e pacifici non si comportano come gli arabi verso di loro.
Speciale libri: al mare, ai monti o in città, un’estate tutta da leggere
di Redazione
L’estate è anche una occasione per rileggere classici o prendere in mano testi che solo le vacanze ci danno il tempo di apprezzare. Ecco qualche idea per una summer list fuori dai canoni
Spagna ed ebrei: intervista al sindaco del paesino dal nome “Uccidi gli ebrei” (Mata Judios)
di Roberto Zadik
Intervista a Lorenzo Rodriguez Perez, sindaco di Castrillo Mota de Judios, un piccolo paesino spagnolo in provincia della città di Burgos, che si chiamava “Mata Judios”, cioè uccidi gli ebrei.