di Roberto Zadik
Il 10 maggio, alo Spazio Oberdan, verrà proiettato in anteprima il docu-film Terra Bruciata di Luca Gianfrancesco che racconta la storia poco nota della retata nazista del 1 novembre 1943 nel paesino di Conca, in provincia di Caserta, e del salvataggio degli ebrei locali ad opera della resistenza locale.
ebrei
Via Eupili: un tempio ortodosso dove le donne commentano la Torà
di Fiona Diwan
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 1a puntata: Beth Hakeneset Yoseph veEliahu. Informale e famigliare, inaugurato nel 1963, lo storico tempio di rito italiano conserva un’atmosfera da Piccola Comunità, dove anche le donne si sentono coinvolte nello studio e nel Davar Torà. Inizia con via Eupili, un ciclo di articoli dedicato alle 18 sinagoghe milanesi. Un messaggio del Consiglio del tempio
“Gli americani sapevano della Shoah”: nuove rivelazioni da una mostra a Washington
di Nathan Greppi
Una mostra recentemente aperta allo US Holocaust Memorial Museum (USHMM) di Washington e intitolata Americans and the Holocaust, rivela che gli americani sapevano molto di quello che stava succedendo in Europa agli ebrei, durante la Shoah, ma fecero molto poco.
Francia, la nuova paura degli ebrei: «Non è più un Paese per noi»
di Ilaria Myr, Simona Nessim, Ilaria Ester Ramazzotti
Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, sotto gli occhi di una società che ammutolisce e che per anni li ha sottovalutati. Un antisemitismo che le è nato in grembo. Ma di cui ancora si continua a negare la prevalente matrice islamica. Un’inchiesta
Abbas il negazionista: “Furono gli ebrei a causare l’Olocausto, non l’antisemitismo”
di Redazione
Durante una sessione speciale del Consiglio nazionale palestinese (NPC), il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas lunedì 30 aprile ha elargito una “lezione di storia” durante la quale ha cercato di dimostrare che l’antico legame di 3000 anni di ebrei con Israele è falso e che la Shoah sia stata causata dagli stessi ebrei.
A Riga i rabbini europei discutono delle leggi contro la circoncisione e le norme alimentari
di Ilaria Myr
Alla conferenza dei rabbini europei (CER) in corso questa settimana, i 50 partecipanti provenienti da tutta Europa discutono dei temi più caldi: primo fra tutti le leggi che cercano di vietare la circoncisione, così come la macellazione rituale.
La nuova paura degli ebrei di Francia
Attualità/Europa
Dopo il caso Mireille Knoll: la nuova paura degli ebrei di Francia
Comunità
Viaggio nelle Sinagoghe milanesi
Comunità
Ebrei di Milano, volete avere una Comunità?
Gli ebrei italiani nel Medioevo: scrivete un racconto!
di Redazione
L’Associazione Culturale Italia Medievale invita aspiranti scrittori ebrei a cimentarsi in un racconto sugli ebrei italiani nel medioevo, partecipando al Concorso letterario Philobiblon 2018. Inviare il materiale entro il 20 agosto.
Serata Kesher: gli ebrei in Russia in vista del viaggio a San Pietroburgo
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Sulla situazione degli ebrei in Russia era incentrata la serata di Kesher dello scorso 24 aprile in vista del viaggio a San Pietroburgo dal 6 al 10 maggio. Protagonista dell’approfondimento, assieme a Rav Della Rocca, Rav Moshe Lazar, esponente importante del movimento Chabad a Milano, che ha raccontato la sua esperienza di questi anni in Russia, dove suo figlio Berel è diventato Rabbino Capo.
Alla Risiera di San Sabba il rabbino e la Comunità ebraica lasciano la cerimonia. L’Ari: “Inaccettabile strumentalizzazione antisionista”
di Redazione
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e il rabbino della città, Alexander Meloni, sono stati contestati durante la cerimonia per il 25 aprile alla Risiera di San Sabba. Davanti a bandiere palestinesi, il rabbino ha lasciato la cerimonia con i membri della Comunità. Arbib (Ari): “Vergognoso strumentalizzare la memoria”. Solidarietà dalla Comunità ebraica di Milano
Gli ebrei in Alto Adige: quando la patria uccide
di Marina Gersony
Serata intensa e di grandi emozioni quella che si è svolta mercoledì 11 aprile in cui i ricercatori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer hanno presentato la versione italiana del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige. Sono intervenuti anche testimoni e i loro discendenti.
Vignette sulle leggi razziali: una mostra a Torino
di Nathan Greppi
Resta aperta fino al 1 giugno la mostra di fumetti dedicata alle leggi razziali aperta a Torino organizzata in collaborazione con il festival di fumetto ARF! di Roma, che presenta opere inedite di oltre 150 vignettisti italiani. Essa fa parte della 22° edizione del festival di fumetto Cartoons on the Bay, anch’esso inaugurato il 12 aprile.