di Nathan Greppi
Nel caso dell’Iran il Muslim Ban impedisce di entrare in America anche due minoranze: i Baha’i, seguaci di un culto nato nel paese a metà ‘800 ma da sempre perseguitati dalle autorità iraniane, e la comunità ebraica iraniana, che conta tra le 10.000 e le 15.000 persone.
ebrei
Francia, migliaia in piazza per dire no all’antisemitismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Migliaia di persone hanno partecipato alle manifestazioni conto l’antisemitismo organizzate ieri 19 febbraio a Parigi e in altre città della Francia, promosse da quattordici partiti politici. Nel 2018 le dichiarazioni e gli atti antisemiti hanno mostrato un aumento del 74% rispetto all’anno precedente.
Antisemitismo in Francia: spari davanti a una sinagoga a Sarcelles, profanato un cimitero in Alsazia
di Roberto Zadik
Si moltiplicano gli atti antisemiti in Francia. A Sarcelles, banlieue parigina, durante shabbat due ragazzi hanno sparato contro una sinagoga, ferendo una persona, mentre a Quatzenheim, in Alsazia, sono state profanate 80 tombe del cimitero ebraico.
I No-Vax continuano nella intollerabile manipolazione e sfruttamento della Shoah
di Ester Moscati
“Una propaganda ignobile. Riteniamo il paragone mostruoso e inaccettabile. I bambini ebrei non costituivano un pericolo per nessuno, mentre i bambini non vaccinati costituiscono un pericolo per tutti coloro che non si possono vaccinare”
Macron sugli insulti antisemiti dei gilet gialli a Alain Finkielkraut: «Sono la negazione della Francia»
di Redazione
“Sporco ebreo”, “sporco sionista”, “la Francia è dei francesi”, “il popolo ti punirà”. Con queste parole cariche di odio e aggressività è stato aggredito sabato 16 febbraio il filosofo ebreo francese Alain Filkienkraut a Parigi da una folla di gilets jaunes. «sporco sionista», «la Francia è dei francesi», «il popolo ti punirà».
Ferenk Török: «Il Male vicino a noi»
di Marina Gersony
1945: il film affronta il tabù della rinascita della vita ebraica nei Paesi dell’Est, tra vecchi pregiudizi e vergogne nascoste
Australia: disegnate numerose svastiche sulla spiaggia di Sidney
di Nathan Greppi
Più di 30 svastiche disegnate con lo spray sono state trovate domenica 10 febbraio a Bondi, un quartiere di Sidney che ospita una numerosa comunità ebraica.
Vendute e in declino le sinagoghe del centro di Bruxelles
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un tempo attive e frequentate, le sinagoghe del centro storico di Bruxelles mostrano oggi segni di declino e perdita di appartenenti. Fra le cause, l’aumento dell’emigrazione di famiglie ebraiche e di giovani all’estero e in Israele, ma anche lo spostamento della comunità nel sud della città.
Parashat Terumà. La costruzione del Tabernacolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashà di Terumà leggiamo l’ordine dato dal Signore di costruire il Tabernacolo con tutte le disposizioni inerenti alla costruzione.
E se la scuola tornasse a essere scuola?
di Samuel Carpentiere
Dalla cassiera del supermercato ai parlamentari, dal medico al panettiere, tutti sentono il dovere di esprimere un parere sulla scuola, di denunciarne i limiti spesso vantando a proprio titolo il solo fatto di averla frequentata
Da Pompei alla Partenope sotterranea: l’abbraccio ebraico sotto il Vesuvio
È stata la Napoli ebraica la meta del viaggio di Kesher che, dal 18 al 21 novembre, ha portato nella città partenopea un gruppo consistente di milanesi – e non solo -, alcuni per la prima volta nel gruppo degli instancabili ed entusiasti viaggiatori
La via emiliana all’ebraismo
di Anna Coen
Il nuovo libro di Daniel Fishman racconta un mondo ebraico piccolo nei numeri, ma ricco
di personaggi e storie