di Nathan Greppi
A Campo de Criptana, un piccolo comune nel centro del paese, un gruppo di persone ha danzato nel corteo travestite da gerarchi nazisti e prigionieri dei campi di concentramento, accompagnati da un carro raffigurante due forni crematori con sopra una menorah.
ebrei
Regno Unito: libro di scuola accusa Israele di essere responsabile per l’11 settembre
di Nathan Greppi
“Come si può sostenere che la creazione d’Israele è stata sul lungo periodo una delle cause degli attacchi dell’11 settembre?” viene chiesto nel libro di testo. Inoltre, nel paragrafo precedente si accusa indirettamente Israele di aver causato l’esodo di mezzo milione di palestinesi.
Il caso degli Igbo che in Nigeria professano l’ebraismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fanno parte della grande popolazione nigeriana Igbo e professano pratiche religiose riconducibili all’ebraismo. Si tratterebbe di alcune decine di migliaia di persone.
ADL denuncia il diffondersi di teorie razziste legate al coronavirus
di Ilaria Ester Ramazzotti
Su piattaforme come Telegram, 4chan e Gab si possono trovare post che alla paura per il coronavirus, oggi sempre di cronaca, vengono affiancati insulti, pregiudizi, messaggi razzisti o caricature, anche contro il popolo cinese. Altri sperano invece che il virus uccida gli ebrei, sostenendo al contempo teorie antisemite secondo cui proprio gli ebrei sarebbero responsabili della creazione del virus e lo starebbero diffondendo per aumentare il loro potere di controllo.
“Pentcho”, il viaggio di una nave verso la Terra Promessa
di Nathan Greppi
Un pomeriggio intenso quello di giovedì 6 febbraio, in cui è stato proiettato all’Umanitaria il documentario Pentcho: esso racconta la storia dell’omonima imbarcazione che, nel 1940, partì dal porto di Bratislava con a bordo 520 ebrei in fuga dall’Europa.
Il padre ebreo di Truffaut e quello strano film “Ultimo metrò” sull’occupazione nazista in Francia
di Roberto Zadik
Chi era il vero padre del celebre regista? E come mai il suo penultimo film “L’ultimo metrò” narra le vicende di un protagonista ebreo che si nasconde dalla Parigi occupata dai nazisti? Le nuove rivelazioni sul grande regista.
Gallerie d’Italia, una importante mostra sui beni espropriati agli ebrei dal fascismo
di Roberto Zadik
E’ in corso fino al 23 febbraio alle Gallerie d’Italia la mostra Storie restituite. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa San Paolo, organizzata dalla Banca Intesa San Paolo e curata da Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico della Banca e Carla Cioglia racconta attraverso sei storie emblematiche.
Antisemitismo: il 70% degli ebrei francesi ha subito almeno un episodio antisemita
di Ilaria Myr
Questo è uno dei risultati allarmanti di uno studio Ifop per la Fondazione del think tank per l’innovazione politica (Fondapol) e per l’American Jewish Committee (AJC). Lo studioso: “Gli ebrei vivono in una paura esistenziale”.
Eugenetica e nazismo: dal Talmud la risposta che la razze non esistono
di Michael Soncin
Il 12 gennaio a Milano, presso il tempio in Guastalla, si è tenuta la conferenza aperta al pubblico, intitolata “Eugenetica e nazismo”, che ha visto la partecipazione dello storico David Bidussa, di rav Gianfranco Di Segni e della criminologa Isabella Merzagora Betsos.
ONU: Israele chiederà lo status di rifugiati per gli ebrei cacciati dai paesi arabi
di Nathan Greppi
La risoluzione è stata proposta a pochi giorni da due anniversari importanti: il primo, il 29 novembre, dei 72 anni da quando le Nazioni Unite hanno emanato il piano di partizione dal quale nacque lo Stato d’Israele, e il secondo, il 30, del giorno del ricordo proprio per gli ebrei cacciati dai paesi arabi. Le due date sono collegate, poiché proprio il giorno dopo la partizione aumentarono esponenzialmente le persecuzioni antiebraiche in quei luoghi.
Da perfidi judei a fratelli “maggiori” nella fede
di Ester Moscati
“Testimoni della nostra iniquità. La Chiesa e gli ebrei” di Augusto Sartorelli è un’opera fondamentale per la conoscenza storica di eventi bimillenari, dal Vicino Oriente all’Europa, e per la loro interpretazione alla luce del pensiero filosofico e teologico.
Ebrei all’ombra del Muro di Berlino e del Regime, fra ricordi, interrogativi e celebrazioni
di Roberto Zadik
Dalla costruzione del Muro per 28 lunghi anni, la Comunità venne spezzata in due, come il Paese. Seimila ebrei vivevano nella prospera e emancipata parte Ovest della città, mentre 800 rimasero intrappolati nella povera e disagiata parte Est della città sotto il controllo Sovietico.