di E. M.
Rav Richetti e Claudia Sorlini hanno parlato di “Shabbat dell’uomo e Shabbat della terra”, per la Giornata europea della Cultura ebraica
ebraica
Festival / Se lo Shabbat è il tempo dell’eterno rinnovarsi (e ritrovarsi)
di Rav Roberto Della Rocca
Da 29 settembre al 2 ottobre prossimo avrà luogo a Milano il primo Festival internazionale di cultura ebraica, il cui tema sarà lo Shabbath, analizzato da una pluralità di punti di vista. Rav Roberto Della Rocca, che del Festival è il Direttore scientifico, ci anticipa le ragioni alla base di questa scelta tematica.
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro
Festival/ Racconti, ricette, teatro, dibattiti, approfondimenti…
di Fiona Diwan
Si chiamerà “Jewish and the City”: partecipate anche voi su Mosaico, Twitter, Facebook
Festival della Cultura Ebraica: si parte!
Sarà uno degli eventi più importanti della prossima stagione e sarà dedicato al tema dello Shabbat. La Comunità si prepara e chiama a raccolta tutte le sue forze. Il Festival in programma per il prossimo settembre, ha detto rav Roberto della Rocca, direttore scientifico dell’iniziativa, sarà un’occasione di conoscenza e unità, dentro e fuori la Comunità.
Disconnessi e felici: un festival a Milano per capire lo Shabbat
di Ester Moscati e David Piazza
Shabbat Shalom, progetto di Festival di cultura ebraica a Milano. Un evento giocato su contenuti e valori. Da condividere con tutti, perché universali.
“Jewish and the City”!
A Milano, nell’ambito delle manifestazioni di Bookcity, un intero pomeriggio dedicato alla letteratura e all’identità ebraica. L’appuntamento è per domenica 18 novembre alla sinagoga centrale.
«Quanto costa questa Torà?» «Nulla». «Allora dammene due!»
di Fiona Diwan
Il witz, la chutzpà, il gioco dei mascheramenti e dei sottintesi, il tema del doppio e del “riso tra le lacrime”. Quello ebraico è, da sempre, uno humour del paradosso e del rovesciamento. Dal cinema al teatro alla letteratura: la Giornata della cultura ebraica 2012 celebra un umorismo che, nato dalle ceneri di ghetti e persecuzioni, diventa occasione di riscatto, liberazione, poesia e… travolgente comicità
Una quiche con tutti i colori dell’estate
di Joan Rundo
Protagonista la “mela degli Ebrei”… la melanzana!