di Ilaria Ester Ramazzotti
Il ministro per il digitale, la cultura, i media e lo sport Oliver Dowden ha chiesto che le cinque principali società e piattaforme di social media adottino e attuino la definizione operativa di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA).
definizione antisemitismo
Il Kentucky è il primo Stato degli USA a adottare la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
La risoluzione, che è stata approvata all’unanimità da entrambe le camere del parlamento del Kentucky, richiede altresì ai funzionari pubblici di mettere in agenda e di affrontare concretamente l’antisemitismo, in un contesto che nell’ultimo anno ha visto crescere atti ed episodi antisemiti.
La dichiarazione IHRA deve diventare legge
di Paolo Castellano
L’Italia adotterà la definizione di antisemitismo proposta dall’International Holocaust Remembrance Alliance? Perché sarebbe un passo fondamentale? Lo abbiamo chiesto a David Meghnagi
Perché la definizione di antisemitismo concepita da IHRA non diventa una vera legge?
di Angelo Pezzana
La definizione IHRA spiega come riconoscere l’antisemitismo in quanto odio contro gli ebrei insieme alla delegittimazione dell’esistenza stessa di Israele attraverso l’uso del doppio standard, ad esempio il sostegno al BDS.
L’Italia adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Nathan Greppi
La mattina di venerdì 17 gennaio, il Consiglio dei Ministri ha adottato ufficialmente la definizione di antisemitismo dell’IHRA.
La Francia adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Redazione
Secondo l’Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto, rientrano nelle manifestazioni antisemite anche gli attacchi contro lo Stato di Israele, “concepito come collettività ebraica”. La risoluzione è passata con 154 voti a favore, 72 contrari e 20 astenuti, e ha suscitato non poche discussioni.