di Graziella Choueka
La Basbousa è un dolce tipico mediorientale a base di semolino, mandorle e sciroppo di zucchero. Le sue origini risalgono ai revani della cucina turca, un dolce classico dell’impero ottomano. Il nome arabo deriva dal verbo “bas”, che significa miscela
cucina kasher
Ricette ebraiche: Latkes per Chanukkà, Vegan e con una pennellata di colore in più
di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!
Belehat Samak: le polpette di pesce egiziane per Shabbat
di Ilaria Myr
Queste polpette di pesce vengono dall’Egitto, dove gli ebrei usavano cucinarle per Shabbat. Sono polpette di pesce in salsa di pomodoro, con un leggero gusto di aglio: la mia mamma la cucinava raramente, ma quando le faceva le divoravo!
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Mahshi
di Ilaria Myr
Mahshi: queste verdure ripiene con riso e carne sono un piatto immancabile sulla tavola degli ebrei egiziani. Mia madre faceva soprattutto zucchine, melanzane e peperoni e, quando voleva esagerare, riempiva anche le patate e le cipolle
Per Pesach, la soffice dolcezza del Pan di Spagna
di Ester Moscati
Il Pan di Spagna, base per diversi tipi di torte o buono da gustare così com’è, ha una storia controversa
Videoricetta: Haroset persiano
di Redazione
Eccoci alla seconda videoricetta di Mosaico! Per Pesach Shirley Kohanan, membro della Women’s Division del Keren Hayesod, ci prepara il Haroset persiano.
Ossobuco di vitello con gremolada di verdure per Shabbat e le feste
di Adriana Segre Kraus
Questa tipica ricetta milanese giunge a me dai ricordi di mio padre nato a Milano nel 1901. La sua famiglia risiedeva lì da generazioni. È un piatto ricco che a casa mia si mangia di Shabbat o nei giorni di festa.
Ricette ebraiche. Fragole di marzapane
di Parvin Namdar
Nella tradizione dei dolci originari della Persia, il marzapane prende forme affascinanti e sapori unici. Tipici di questa terra sono Tut, che in lingua farsi significa “gelso” e che hanno proprio la forma delle dolci “more del gelso”.
Mtabbal – Insalata di melanzane alla libanese
di Golda Hallac
Il Mtabbal, conosciuto anche come babaganoush o caviale di melanzane, è una salsa di origini mediorientali, diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Composta principalmente da polpa di melanzane e spezie varie.
Videoricetta: dal Libano, il riso con la Hahata
di Redazione
Con grande soddisfazione pubblichiamo la prima video-ricetta su Mosaico, grazie alla collaborazione con la Women’s Division del Keren Hayesod Italia. Qui il piatto libanese del riso con la hahata (crosta), cucinato da Sharon Blanga, membro della WD.
Emergenza Coronavirus: ecco l’offerta aggiornata dei locali kasher a Milano
di Michael Soncin
Ripubblichiamo l’articolo, aggiornato al 10 marzo, sull’offerta dei locali kasher, che si sono organizzati in questi giorni per offrire ai clienti un servizio che tenga conto delle nuove esigenze dettate dall’emergenza Coronavirus che ha visto la Lombardia tra le regioni più colpite d’Italia.
Armiko de tomat: da Sfarad alla Sublime Porta
di Dina Kaldam Turiel
Una ricetta il cui nome ricorda le antiche origini ladine. Da Sfarad alla Sublime Porta, di esilio in esilio, col profumo del basilico e del prezzemolo. E i canti in giudaico-spagnolo nel cuore. Un sapore di un tempo lontano racchiuso nel calore di un piatto.