di Fiona Diwan
A sessant’anni dal lontano 28 ottobre 1965, data di promulgazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate, a che punto è oggi il dialogo ebraico cristiano? A partire da quell’evento fondante – una tappa imprescindibile -, che cosa avviene oggi?
Concilio Vaticano II
L’antisemitismo “inconsapevole” dei laici preconciliari: il caso Calenda
di Ester Moscati
Carlo Calenda è un antisemita? Non lo pensiamo. È piuttosto, ci pare, un sintomo di una certa forma mentale che, sotto la parvenza di una difesa della laicità, non perde invece occasione di rivendicare la supremazia morale del Vangelo sulla Bibbia ebraica.
Papa Francesco all’Ajc: “Trasmettere ai giovani il nostro patrimonio comune”
Nell’incontro con la delegazione dell’American Jewish Committee, il pontefice ha ribadito la comunanza del patrimonio teologico fra ebrei e cristiani.