di Nathan Greppi
Nonostante l’Università Statale di Milano avesse revocato il permesso mercoledì 9 settembre, il giorno di Kippur, si è tenuto comunque un evento antisraeliano in cui il collettivo universitario Fuori Luogo ha invitato a parlare Miko Peled, un’attivista israeliano di estrema sinistra, nella sede della facoltà di Scienze Politiche.
Comunità Ebraica di Milano
L’Università Statale revoca l’incontro con Miko Peled, l’israeliano antisionista e difensore del negazionismo della Shoah
di Redazione
Dopo la pubblicazione, l’8 ottobre, su Mosaico di una lettera del Consiglio della Comunità ebraica di Milano al rettore dell’Università Statale di Milano, l’evento in programma il 9 ottobre con Miko Peled è stato annullato. Israeliano, Peled è noto per le sue posizioni filopalestinesi e fortemente antisraeliane, nonché per le sue dichiarazioni in difesa del negazionismo della Shoah.
La CEM al Rettore della Statale: “No alla conferenza di disinformazione ‘propal’ all’Università”
di Redazione
Noi, Comunità Ebraica di Milano, siamo qui a chiederci come sia stato possibile autorizzare la manifestazione con Miko Peled e a chiederLe di intervenire, nel suo ruolo di Rettore, annullando tale evento. In un Paese che si dice e si vuole civile, come il nostro, è giusto attendersi ben altro da una storica università.
La “fine” della Storia. Napoleone, chi era costui?
Attualità
Il ritorno delle tribù di Israele
Cultura
«In via Eupili, quegli esami di maturità con le SS dietro l’angolo»
Comunità
Alla scoperta di Odessa e Lublino, Basilicata e Varsavia, con l’ADEI e il Nuovo Convegno
Un Consiglio importante ma teso. Fra proposte, discussioni accese e tante tematiche
di Roberto Zadik
Una serata lunga, complessa in alcuni punti e in cui non sono mancati momenti di forte tensione quella del Consiglio comunitario del 24 settembre, tenutosi alla presenza del presidente Milo Hasbani, del Segretario Generale Sassun e dei consiglieri delle due liste.
Gli auguri di Shanà Tovà di Rav Alfonso Arbib
di Rav Alfonso Arbib
Auguro a tutti noi che questi giorni speciali siano l’occasione per rafforzare e approfondire questo rapporto sia attraverso le mitzvòt che riguardano il rapporto con Dio sia attraverso quelle che riguardano i rapporti con il nostro prossimo.
Gli auguri del presidente CEM Milo Hasbani
di Milo Hasbani
Rinnovo il nostro impegno per una Comunità più aperta, inclusiva e rispettosa delle nostre millenarie tradizioni, che sono il nostro bene più prezioso. Lo dobbiamo ai nostri figli e alle nuove generazioni, perché vogliamo partecipare alla costruzione di un grande network di Comunità in Europa, per noi l’alleato migliore per lo Stato di Israele, contro ogni forma di antisemitismo e antisionismo.
L’ambasciatore d’Israele a Roma Dror Eydar in visita alla Comunità di Milano
di Redazione
«Noi ebrei oggi, in Israele e in diaspora, viviamo in un’era miracolosa in cui per la prima volta dopo duemila anni possiamo proteggerci e difenderci da soli. In Israele e all’estero non c’è separazione e differenza, siamo una sola famiglia».
I mille sogni dell’anima ebraica
Attualità
Il ritorno delle tribù di Israele
Cultura
«In via Eupili, quegli esami di maturità con le SS dietro l’angolo»
Comunità
Alla scoperta di Odessa e Lublino, Basilicata e Varsavia, con l’ADEI e il Nuovo Convegno
Rav Arbib premiato dalla Katz Foundation a Gerusalemme. Hasbani: “La Comunità è orgogliosa”
di Cecilia Nizza
Il 24 luglio si è tenuta a Gerusalemme la cerimonia di conferimento al Rabbino Capo di Milano rav Alfonso Arbib del Premio della Katz Foundation premia l’impegno di persone e progetti nell’attuazione della alachà nella vita moderna.
Consiglio CEM del 9 luglio: presentato il programma della GECE 2019
di Ilaria Myr
Alla presenza di tutti i suoi membri, martedì 9 luglio si è riunito il Consiglio della Comunità Ebraica di Milano. Presentato il programma della Giornata europea della cultura ebraica dedicata al Sogno.
Assemblea CEM, approvato il bilancio consuntivo 2018: in perdita, ma in recupero
di Ilaria Myr
Il 2 luglio l’Assemblea ha approvato il bilancio consuntivo 2018, che si chiude con una perdita di circa 717.054 euro, in miglioramento rispetto al 2017, in cui la perdita netta era di 1,142.433 euro. Prevista per il 2019 una chiusura in positivo di circa 1 mln di euro. Approvata anche la vendita di 4 immobili.