di Redazione
I bambini della Scuola lo hanno accolto cantando Jerushalaim shel Za’av, poi ha visitato diverse aule, il laboratorio di Robotica del progetto Net@, la Biblioteca Hasbani della Scuola e il giardino del Volontariato Federica Sharon Biazzi alla Residenza Arzaga, accompagnato dai co-presidenti Raffaele Besso e Milo Hasbani.
antisemitismo
Anne Frank: contro l’uso strumentale di un’icona della Shoah
Attualità
Israele al voto, 9 aprile 2019: Netanyahu contro tutti
Cultura
Didattica, formazione, mostre, impegno nelle scuole. L’Associazione Figli della Shoah fa il punto
Comunità
Dopo 10 anni in Comunità, un bilancio. Intervista al Segretario, Alfonso Sassun
Argentina: aggredito in casa il rabbino capo Gabriel Davidovich, le condizioni sono gravi
di Redazione
Il rabbino capo dell’Argentina è stato ricoverato in ospedale in gravi condizioni lunedì dopo essere stato picchiato durante un’invasione domestica lunedì 25 febbraio. Secondo quanto riportato dalla stampa locale gli aggressori hanno gridato “Sappiamo che sei il rabbino dell’AMIA”, mentre lo picchiavano.
Il sindaco di Londra Sadiq Khan: “Il Labour deve riconquistare la fiducia degli ebrei”
di Nathan Greppi
Dopo che nove parlamentari laburisti hanno lasciato il partito, il sindaco di Londra Sadiq Khan ha chiesto ai capi del Partito Laburista di impegnarsi a riallacciare i rapporti con la comunità ebraica, che si sono deteriorati in seguito ai numerosi scandali sull’antisemitismo presente nel partito.
Carlo Freccero e “L’ottavo blog”: se Rai 2 sdogana gli antisemiti
di Nathan Greppi
Carlo Freccero, direttore di Rai 2, vuole creare un programma chiamato L’ottavo blog, una rassegna stampa settimanale in terza serata di notizie pubblicate su testate online complottiste. Tra queste figurano “L’Intellettuale Dissidente, L’Antidiplomatico, Il Nodo Gordiano,” che hanno ospitato articoli fortemente antisemiti e/o antisionisti.
Come difendersi dall’oscenità di certe invettive contro Israele (ma in realtà farcite di antisemitismo)
di Claudio Vercelli
L’invettiva si esprime nell’immediatezza, con l’illusoria linearità dell’offesa che vuole invece presentarsi come un dato di evidenza
Selvino: rubata la targa dedicata ai bambini di Sciesopoli. Cavallarin: “È antisemitismo”
di Ilaria Myr
Rubata alla colonia di Sciesopoli a Selvino (BG) la targa posta nel 2015 da alcuni di quei bambini, tornati nel luogo 70 anni dopo per una commemorazione. “E’ un gesto antisemita”, è convinto Marco Cavallarin, responsabile della rinascita della colonia e della sua trasformazione in Museo, prevista entro l’estate (fondi permettendo).
“Darei medicine sbagliate agli ebrei”: dottoressa licenziata in Ohio per tweet antisemiti
di Redazione
“Darei di proposito a tutti gli ‘yahood’ (ebrei in arabo, ndr) le medicine sbagliate”. Questo è uno dei tweet antisemiti postati fra il 2011 e il 2017 da Laura Kollab, medico 27enne dell’Ohio, che le hanno valso il licenziamento dalla Cleveland Clinic, dove lavorava dal luglio 2018.
J.K. Rowling deride l’antisemitismo del Labour di Corbyn con tweet satirici
di Nathan Greppi
La celebre scrittrice inglese J. K. Rowling, autrice della saga di Harry Potter, ha recentemente scritto dei tweet satirici per criticare il Partito Laburista riguardo ai recenti scandali sull’antisemitismo tra i seguaci di Jeremy Corbyn.
Salvini in Israele e il “no” di Rivlin. Le reazioni del mondo ebraico
di Roberto Zadik
La visita del vicepremier e Ministro degli Interni italiano Matteo Salvini in Israele ha scatenato non poche polemiche: il presidente Reuven Rivlin si è rifiutato di incontrarlo, mentre 100 ebrei italiano hanno chiesto a Salvini di condannare gli atti pubblici di antisemitismo.
Sondaggio CNN: un europeo su 5 ritiene che gli ebrei abbiano troppa influenza nei media
di Paolo Castellano
Un europeo su 4 è convinto che gli ebrei abbiano troppa influenza sulle aree di conflitto e di guerra in tutto il mondo. Questo e altro emerge da un sondaggio sull’antisemitismo della CNN, condotto in alcuni Paesi europei fra 7.092 persone.
Nuvole nere nel cielo sopra Berlino, e il presente si fa oscuro
di Marina Gersony
Nel cuore del gigante economico europeo rinascono antichi virus che credevamo scomparsi. Una Germania dove la condizione di ebreo torna a essere un problema.
Mentre l’estrema destra del partito AfD avanza, e l’islam politico si fa più aggressivo, il Paese si interroga: possibile che la lezione del passato non sia servita? Un’inchiesta