di Roberto Zadik
Secondo un articolo, uscito in settimana su Ynet, l’antisemitismo è aumentato del 2,5% e la colpa sembra essere, secondo il Ministro degli Interni, Horst Seehofer, dei partiti di estrema destra che commetterebbero la maggioranza delle aggressioni antiebraiche.
antisemitismo
Francia, la nuova paura degli ebrei: «Non è più un Paese per noi»
di Ilaria Myr, Simona Nessim, Ilaria Ester Ramazzotti
Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, sotto gli occhi di una società che ammutolisce e che per anni li ha sottovalutati. Un antisemitismo che le è nato in grembo. Ma di cui ancora si continua a negare la prevalente matrice islamica. Un’inchiesta
La nuova paura degli ebrei di Francia
Attualità/Europa
Dopo il caso Mireille Knoll: la nuova paura degli ebrei di Francia
Comunità
Viaggio nelle Sinagoghe milanesi
Comunità
Ebrei di Milano, volete avere una Comunità?
Inaugurato un totem in memoria di Mireille Knoll a Palazzo Reale
di Nathan Greppi
Martedì 24 aprile, il giorno prima della Festa della Liberazione, si è tenuta a Palazzo Reale una cerimonia in onore di Mireille Knoll, a cui è stato dedicato un totem. All’evento hanno partecipato sia i vertici della Comunità Ebraica sia i rappresentanti del Comune.
Francia: 300 personalità firmano un appello “contro il nuovo antisemitismo islamista”. «Un’epurazione etnica che fa poco rumore»
di Ilaria Myr
Intellettuali, politici, attori e rappresentanti religiosi dell’ebraismo, dell’islam e del cristianesimo: sono più di 300 le personalità francesi che hanno firmato un manifesto “contro il nuovo antisemitismo” sul suolo francese, determinato dalla “radicalizzazione islamista”, pubblicato il 22 aprile sull’edizione domenicale de Le Parisien.
Antisemitismo in calo, ma gli analisti avvertono: “Episodi più brutali”
di Paolo Castellano
Nel 2017 gli attacchi violenti di antisemitismo contro le comunità ebraiche, gli ebrei e le loro proprietà sono scesi del 9% in tutto il mondo. Sono 327 i casi nel 2017 rispetto ai 361 del 2016. I dati appartengono all’inchiesta annuale sull’Antisemitismo globale prodotta e pubblicata dal Centro Kantor per lo Studio dell’ebraismo europeo contemporaneo.
Domenica 22 aprile in piazza San Babila presidio contro ogni forma di antisemitismo
Domenica 22 aprile alle ore 15 in piazza San Babila a Milano si terrà un presidio organizzato per protestare contro ogni forma di antisemitismo. Sarà una manifestazione apartitica e apolitica rivolta a chiunque voglia ribadire chiaramente un netto rifiuto verso un antisemitismo che sta tornando tristemente di attualità. Promotore l’Europarlamentare Stefano Maullu: “Chi difende Israele difende la Libertà”.
Il governo inglese finanzia le scuole palestinesi che insegnano lo jihad e l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Il 2 aprile un’inchiesta del Sunday Times ha svelato che nel 2017 il governo britannico diede 20 milioni di sterline alle scuole palestinesi che, secondo diversi gruppi di osservazione, incoraggiano lo jihad, omettono i riferimenti agli accordi di pace con Israele e glorificano il martirio.
Londra: gli ebrei inglesi manifestano contro Corbyn e l’antisemitismo nel Labour
di Nathan Greppi
Sono circa 500 gli ebrei riunitisi per protestare fuori dal Parlamento Britannico lunedì 16 marzo; essi accusano l’attuale leader dei Laburisti, Jeremy Corbyn, di aver permesso all’antisemitismo di diffondersi nel suo partito. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato dei Rappresentanti degli Ebrei Inglesi (BOD in inglese), e si è dovuta confrontare con una contro-manifestazione organizzata da 50 sostenitori di Corbyn.
Colombia: giornalista ebrea licenziata per non aver fatto il segno della croce
di Nathan Greppi
Cathy Bekerman, una telecronista ebrea colombiana, è stata licenziata dopo che, durante un servizio per l’emittente televisiva Canal 1, il suo capo Yamid Amat le ha chiesto di farsi il segno della croce, al che lei si è rifiutata. Lo riporta l’emittente radio colombiana La FM.
Francia: presentato il piano contro il razzismo e l’antisemitismo. Web, educazione e sostegno alle vittime le priorità
di Ilaria Myr
Il primo ministro francese Edouard Philippe ha presentato lunedì 19 marzo a Parigi le linee guida del piano nazionale contro il razzismo e l’antisemitismo 2018-2020. Massima attenzione ai hate speech su internet, all’educazione nelle scuole, alla tutela delle vittime e alla creazione di reti territoriali.
Lettonia: esposto poster antisemita durante il corteo dei veterani delle SS
di Paolo Castellano
Ogni anno in Lettonia, il 16 marzo, un corteo di veterani delle SS celebra l’indipendenza dello stato dell’Est Europa sfilando per la città di Riga. Durante l’ultima edizione della sfilata dei veterani nazisti, la polizia ha arrestato un uomo per aver esposto un poster con dei soldati che uccidevano degli ebrei.