di Redazione
In una dichiarazione rilasciata domenica 5 novembre, la Commissione europea – insieme al Consiglio europeo, il ramo esecutivo dell’UE – ha osservato che il picco dell’antisemitismo “ha raggiunto livelli straordinari negli ultimi giorni, che ricordano alcuni dei momenti più bui della storia”.
antisemitismo
Giovane donna ebrea accoltellata a Lione. Una svastica sulla porta
di Sofia Tranchina
Alle 13.00 di sabato 4 novembre – seguendo la parabola di odio razziale in virulenta crescita dal 7 ottobre – una donna ebrea è stata accoltellata sulla porta di casa a Lione. Come un incubo che si ripete, l’esplosione dell’antisemitismo in Francia non accenna a rallentare.
Influencer a Tik Tok: “la piattaforma non è sicura per gli ebrei”
di Redazione
Nella lettera, più di 40 creatori di contenuti e personaggi pubblici hanno affermato di essere stati “bombardati con abominevoli disumanità” – come minacce di morte e commenti molesti – esclusivamente perché ebrei. “Questo odio e questo vetriolo non sono rari, spontanei o inaspettati”, hanno aggiunto. “Purtroppo, l’antisemitismo dilagante è un problema comune che TikTok non è riuscito ad affrontare per troppo tempo”.
Lo Yad Vashem lancia un appello: “Fermate l’antisemitismo dilagante”
di Redazione
Yad Vashem implora i leader politici, culturali, religiosi e accademici di intraprendere azioni significative contro l’antisemitismo e di opporsi con fermezza e chiarezza a coloro che sposano l’odio verso Israele e gli ebrei. La comunità globale deve unirsi per affrontare questa terribile minaccia e salvaguardare gli ebrei ovunque.
Vienna, Parigi, Roma: gli episodi di antisemitismo si moltiplicano in Europa
di Redazione
Dopo la strage perpetrata da Hamas nel sud di Israele il 7 ottobre, e la risposta militare israeliana contro i covi dei terroristi a Gaza, che purtroppo coinvolge anche i civili, l’antisemitismo in Europa sembra aver ricevuto un impulso drastico e difficile da arginare.
Genesi e sviluppo dell’antisemitismo negli USA: intervista a Robert Friedmann
di Nathan Greppi
Nelle ultime settimane, è diventato chiaro come negli atenei americani vi sia un serio problema di antisemitismo: “è come un vulcano: il fuoco è sempre presente, ma non scoppia tutti i giorni, solo in certi periodi”, spiega a Mosaico il criminologo Robert R. Friedmann: docente emerito di Giustizia Penale all’Università Statale della Georgia. Il pericoloso concetto di “intersezionalità”.
Nuove forme di antisemitismo e razzismo: l’8 novembre al Memoriale della Shoah presentazione di due libri
di R.I
Il primo, di Marilisa D’Amico, si intitola ‘Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti’, il secondo, di Milena Santerini, ‘L’antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi’. Alle ore 18.
Antisemitismo in Europa a +1200%: l’allarme dei leader delle comunità ebraiche
di Pietro Baragiola
Giovedì 19 ottobre l’associazione ebraica europea EJA (European Jewish Association) ha tenuto un briefing online con i principali leader delle comunità ebraiche per affrontare il tema del crescente antisemitismo che sta colpendo molte capitali europee in seguito al conflitto tra Gaza e Israele.
New York: studenti ebrei intrappolati nella biblioteca di un college da manifestanti pro-Hamas
di Redazione
Mercoledì 25 ottobre gli studenti ebrei del Cooper Union College di New York City si sono trovati presi di mira da una folla aggressiva e piena di odio di compagni studenti che si erano radunati per sostenere i terroristi di Hamas. La folla antisemita li ha intrappolati gli studenti ebrei in una biblioteca della scuola.
La Fiera del Libro di Francoforte rimanda la premiazione della scrittrice palestinese Adania Shibli: “promuove l’antisemitismo”
di Pietro Baragiola
Terzo racconto della scrittrice palestinese Adania Shibli, il libro è accusato di promuovere un messaggio antisemita per essersi basato sulla storia vera di una beduina palestinese violentata e uccisa nel deserto del Negev da alcuni soldati israeliani. “In questi tempi, un romanzo che descrive Israele come una macchina per uccidere può essere premiato?” ha scritto il Die Tageszeitung.
Rav Alfonso Arbib: “Il popolo ebraico non può essere diviso al suo interno”
di Sofia Tranchina
Durante un incontro per leggere i Tehillin per i soldati, i feriti, i rapiti e le vittime in Israele, il rabbino capo di Milano si è rivolto alla comunità, per guidarla verso una reazione attiva: la riflessione sull’odio antiebraico, l’aiuto da rivolgere verso gli altri come presa di coscienza della responsabilità individuale, e la preghiera.
La normalizzazione dell’antisemitismo
di Emanuele Calò
Secondo Edward H. Kaplan e Charles A. Small, in un articolo ormai risalente (Anti-Israel Sentiment Predicts Anti-Semitism in Europe, The Journal of Conflict Resolution, vol. 50, no. 4, 2006, p. 560) “Da un ampio sondaggio condotto su 5.000 cittadini di dieci paesi europei, abbiamo dimostrato che la prevalenza di coloro che ospitano opinioni antisemite aumenta costantemente con il grado di sentimento anti-israeliano” .