di David Fiorentini
Fondata nel 1999, è un’organizzazione estremista che tra le sue azioni passate, annovera episodi di carattere razzista, omofobo o antisemita, come l’interruzione di eventi pubblici che coinvolgono artisti non eterosessuali, oppure il sostegno a un attivista accusato di aver esposto un cartello antisemita nel 2021.
antisemitismo
Canada: aumentano gli atti di antisemitismo
di Nathan Greppi
A preoccupare ancora di più è il fatto che, se in generale nel paese gli atti discriminatori su base religiosa sono diminuiti, gli ebrei sono l’unica categoria per la quale invece sono aumentati: in tutto il 2022, sono stati registrati 502 incidenti di questo tipo che hanno coinvolto la comunità ebraica, un aumento del 52% rispetto al 2020.
Usa: aumento storico di fondi per combattere l’antisemitismo
di Michael Soncin
La speranza è che questo nuovo progetto possa concretamente arginare il fenomeno. Attualmente la proposta dell’aumento dei fondi è in attesa di un’approvazione di tutta la Camera e del Senato.
Dal sito Iton Gadol: Sudamerica e antisemitismo in rete, i dati del 2022
Francia: vandalizzato Memoriale della Shoah dai rivoltosi e saccheggiati negozi ebraici
di Nathan Greppi
Il Memoriale dei Martiri delle Deportazioni e della Resistenza di Nanterre è stato coperto di graffiti e vandalizzato, e anche diversi negozi e locali di proprietà di ebrei sono stati saccheggiati, in particolare nel comune di Sarcelles, noto per ospitare una consistente comunità di ebrei sefarditi.
Commenti e reazioni sulle nuove disposizioni contro l’antisemitismo nel calcio annunciate nei giorni scorsi dal Viminale
di Redazione
La dichiarazione prevede anche campagne di comunicazione dedicate, con la partecipazione attiva dei calciatori, e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza. Inoltre, verrà inserito un riferimento esplicito alla definizione di antisemitismo nel codice etico delle società calcistiche.
Adidas rimette in vendita le calzature di Kanye West, mesi dopo le sue affermazioni antisemite
di Michael Soncin
Una quantità significativa della merce venduta sarà destinata a organizzazioni impegnate nella lotta contro la discriminazione, l’antisemitismo e il razzismo. È la prima volta che i prodotti tornano sul mercato, dopo che l’azienda ha tagliato i legami con il cantante nell’ottobre del 2022, alla luce dei suoi commenti antisemiti.
In Polonia e Ungheria, una persona su 3 è antisemita. Il picco in Ungheria
di Michael Soncin
«Gli ebrei hanno troppo potere nel mondo degli affari» (lo pensano più della metà degli ucraini e degli ungheresi), «gli ebrei sono responsabili della maggior parte delle guerra mondiali»: sono alcuni degli 11 stereotipi che sono stati utilizzati per condurre l’indagine.
Disgelo, l’Arabia Saudita rimuove contenuti antiebraici e anti-israeliani dai libri di testo
di David Fiorentini
Gli aggiornamenti hanno comportato la rimozione di interi capitoli e la scomparsa quasi totale dei contenuti antisemiti. La maggior parte degli esempi di jihad violenta è stata eliminata e “la maggior parte delle ostilità residue verso Israele è presente solo in un libro di studi sociali”. Ma si continua a parlare di “entità sionista” per riferirsi a Israele, descritto come“movimento coloniale e razzista europeo che mira a espellere i palestinesi dalle loro case”.
Indagine FRA sull’antisemitismo: partecipa anche tu!
Prorogati al 7 giugno i termini per partecipare al sondaggio dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) con cui si offre agli ebrei la possibilità di esprimere le proprie preoccupazioni, al fine di rendere i politici edotti sulle azioni concrete da portare avanti contro l’antisemitismo.
Antisemitismo: il 38% degli ebrei europei pensa di lasciare il proprio Paese perché non si sente sicuro
di Redazione
È quanto ha affermato il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas, responsabile della lotta all’antisemitismo intervenuta tramite videomessaggio alla conferenza annuale dell’EJA che si è svolta a Porto fra il 15 e il 16 maggio, intitolata “Plasmare insieme il futuro dell’ebraismo europeo”, alla presenza di oltre 100 leader delle comunità ebraiche di tutta Europa.
Il contrasto all’antisemitismo e al linguaggio d’odio: una priorità per la società
di Ilaria Myr
‘Le vittime dell’odio’ era il titolo del convegno annuale dell’Oscad tenutosi martedì 16 maggio al Memoriale della Shoah di Milano alla presenza, fra gli altri, della senatrice Liliana Segre, del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro.