Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò Nella Parashat Shelach Lechà vengono definiti i successivi quaranta anni del popolo di Israele nel deserto. Durante gli eventi nel deserto viene…
Risultati della ricerca per “eventi”
Ebrei in Bulgaria, una mostra a Palazzo Moriggia fino al 14 giugno
…dal Parlamento Britannico e nel 2016 da Parlamento Europeo a Bruxelles. La mostra in 22 pannelli, fra foto e documenti ricostruisce gli eventi bulgari parallelamente a quelli internazionali. In tema…
Trovare l’amore e il matrimonio nell’era dei social
https://www.youtube.com/watch?v=0oeTVMeZeX8&feature=youtu.be di Simona Nessim “Isacco condusse Rebecca nella tenda di Sara sua madre, la prese per moglie e l’amò…”(Genesi 24,67); in questo versetto i Testi Sacri invertono quello che la…
Se una notte d’estate un viaggiatore… 70 libri da leggere, per capire e per sognare
…ultime fatiche di Dan Segre, Le metamorfosi d’Israele, Utet, dove tuttavia non difetta la profondità storica e temporale di colui che fu anche protagonista in prima persona degli eventi che…
Il Medioriente, visto dalle montagne russe
…motivi per guardare al futuro con una certa dose di preoccupazione. Riassumiamo gli eventi. Volendo, si può stabilire che lo scompiglio è iniziato la sera del 30 aprile quando, con…
Ungheria e Shoah: ancora nelle sale il film “1945”. A Milano al Cinema Beltrade, all’Anteo e al Mexico
…sono tante storie che in qualche modo si possono collegare agli eventi che comunque sono finzione nella novella. C’è da dire che comunque tutte queste storie, in qualche maniera, si…
Il 6 giugno al Memoriale della Shoah a lezione di coraggio con Rabbi G e Kids Kicking Cancer
…esercizio di meditazione e respiro, per insegnarci a combattere lo stress che ci assale per paura e dolore. L’ingresso è libero. È comunque gradita conferma della vostra presenza a eventi@milanolovesyou.com…
Al via la prima edizione dei Giardini per la Pace, in ricordo di Yitzhak Rabin
di Daniel Fishman A Milano in Piazza Tripoli c’erano già due targhe in ricordo del Premio Nobel Yitzhak Rabin, che furono rotte in un atto vandalico, il Municipio 6 e…
A San Donato Milanese un nuovo Giardino dei Giusti
di Nathan Greppi I giovani giocano un ruolo chiave nel tramandare la memoria: a provarlo nuovamente, dopo l’intitolazione di un asilo ad Anna Frank, è stato il contributo dei giovani…
Arte permessa e vietata nell’ebraismo a centro della serata Kesher (22 maggio)
https://www.youtube.com/watch?v=9REGHVBI3Es&feature=youtu.be di Roberto Zadik Anche l’arte come vari aspetti della vita, è stato regolamentato dalla tradizione ebraica che ne ha previsto permessi e limiti, soprattutto per ciò che riguarda le…
Moked 2018: Ebrei del XXI secolo, Diaspora o Israele? Questo è il dilemma
di Fiona Diwan La creazione di uno Stato ebraico e l’esperienza dell’autodeterminazione rappresentano una svolta fondamentale per l’ebraismo e la condizione ebraica. È una novità, inedita negli ultimi 25 secoli,…
Tzvia Peres: «Shimon: un padre, uno statista, un uomo»
di Roberto Zadik È nei valori della società israeliana che la figlia dell’ex presidente vede il lascito del padre. Non nella politica, però, dove Israele deve osare di più per…












