di Nathan Greppi “Sono fumetti vergati da matite inorridite, disperate, allucinate, insanguinate ma non spezzate. Sono matite pronte a denunciare e a far capire con quel linguaggio diretto e coinvolgente…
Risultati della ricerca per “eventi”
Letteratura israeliana e memoria della Shoah: un legame inscindibile
…della Shoah, come Lizzie Doron, figlia di sopravvissuti ma nata in Israele che dopo gli anni ’60 organizzarono eventi, dibattiti e iniziarono a affrontare apertamente questo argomento. “Scrivere di Shoah…
Israele celebra i suoi primi 70 anni: in programma feste, cerimonie e concerti
https://www.youtube.com/watch?v=oxzR9Z-kG6Q&feature=share di Redazione Cerimonie, eventi musicali, mostre e attività di vario tipo animano le città di Israele durante tutta la settimana in cui cade il 70 anniversario del giorno dell’Indipendenza…
Presentato al Franco Parenti “La scomparsa di Josef Mengele” di Olivier Guez
di Nathan Greppi Giovedì 12 aprile, proprio lo stesso giorno in cui in Israele si celebra Yom HaShoah, è stato presentato al Teatro Parenti il romanzo La scomparsa di Josef…
Memoria e futuro per gli ebrei in Europa: un dibattito di Kesher
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio) Con l’avvicinarsi di Yom HaShoah, possono riemergere vecchi interrogativi: gli ebrei hanno un futuro in Europa? E la memoria della Shoah può…
“Navi della Speranza”, una nuova mostra al Memoriale della Shoah fino al 30 giugno
di Nathan Greppi Una volta, durante un viaggio in Israele, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si dichiarò soddisfatto della visita al Museo Eretz Israel, poiché in quell’occasione venne allestita…
Festa della Liberazione: il Consiglio discute sulla partecipazione al Corteo del 25 Aprile
…scorsi anni da parte di manifestanti pro-palestinesi, contro la Brigata ebraica e contro singoli ebrei, anche ex deportati; eventi incresciosi e dolorosi che impongono una valutazione rigorosa. La preoccupazione è…
“Lo sguardo in movimento”: arte e Feldenkrais nel libro di Mara Della Pergola
di Nathan Greppi “Quando un’opera d’arte ci colpisce e rapisce il nostro sguardo, si innesca un duplice movimento: osservando, entriamo nell’opera d’arte, mentre l’opera d’arte entra in noi trasformando le…
Maxim Vengerov a Milano il 10 aprile e l’11 a Torino: torna uno dei più grandi violinisti di tutti i tempi
di Fiona Diwan Il suo leggendario Stradivari del 1727 vola ed è come fosse un pezzo del suo corpo, un’estensione sensibile e vibratile che ondeggia e si flette come il…
Uno Stato per gli ebrei? No grazie, meglio la Diaspora
di Ugo Volli Identità religiosa o identità secolare? Diasporica o nazionale? Non si può capire il dibattito israeliano contemporaneo senza conoscere la polemica che infiammò il mondo ebraico per quasi…
Così giovane e già ebreo! L’avventura della lingua ebraica, da Canaan alla spiaggia di Tel Aviv
di Cyril Aslanov * Da Mosè a Ben Yehuda a Agnon. Da lingua vernacolare al métissage linguistico di oggi. Il sentimento ebraico di autodeterminazione non si sarebbe mai sviluppato senza…
Torna il Festival Cervello&Cinema allo Spazio Oberdan dal 9 al 13 aprile
di Nathan Greppi “Il cinema ha spesso provato a immaginare scenari futuri sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, sul rapporto tra uomo e robot, sulla possibilità di manipolare il pensiero e la volontà,…