Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I Nesi’im, che mostrarono uno straordinario sacrificio di sé per il bene del popolo, donarono dei carri al Mishkan per alleviare il peso dei Leviyim. Sebbene i Nesi si stessero attenendo a uno standard particolarmente severo di mesirut nefesh (sacrificio di sé), non esigevano che questo standard fosse perseguito da altri.
Vita Ebraica
Tempo della storia e tempo del mito nella letteratura israeliana
L’associazione di volontariato per la cultura Fedora Urbino propone un seminario dal titolo “Tempo della storia e tempo del mito in alcune opere-chiave della letteratura israeliana contemporanea” a cura di Giuseppina Marigo.
Festeggiamo insieme i 90 anni del Magen David Adom
di Magen David Adom Italia ONLUS
Domenica 7 giugno festeggiamo i 90 anni del Magen David Adom, fondato a Tel Aviv nel 1930. In Israele, nonostante l’emergenza sanitaria, si stanno preparando diverse attività per celebrare una data così importante e l’Italia non è da meno.
Mtabbal – Insalata di melanzane alla libanese
di Golda Hallac
Il Mtabbal, conosciuto anche come babaganoush o caviale di melanzane, è una salsa di origini mediorientali, diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Composta principalmente da polpa di melanzane e spezie varie.
Chi salvare e come fronteggiare le emergenze: una serata sul Triage fra medicina, filosofia e etica
di Roberto Zadik
Domenica 24 maggio si è tenuto l’interessante incontro su Zoom “Triage: L’etica di una scelta nelle emergenze” organizzato dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con l’AME (Associazione Medici Ebrei) e la Comunità Ebraica Milanese.
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: ‘Shavuot 01. La preparazione’ (24.5.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 24 maggio 2020 su ‘Shavuot 01. La preparazione’.
Diretta Facebook per i 100 anni del Keren Hayesod
di Nathan Greppi
Mercoledì 20 maggio sono stati celebrati in live streaming i 100 anni dalla fondazione del Keren Hayesod. L’evento, condotto dal giornalista di Sky Francesco Castelnuovo, ha visto la presenza di ospiti importanti: dal presidente della Knesset Benny Gantz all’ex agente del Mossad Shir Peled.
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: ‘Che cos’è una società ebraica’ (21.5.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 21 maggio 2020 su ‘Cos’è una società ebraica?’.
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: ‘La gratificazione’ (20.5.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 20 maggio 2020 su ‘La gratificazione’.
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: ‘La Mitzvà del prestito’ (19.5.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 19 maggio 2020 su ‘La Mitzvà del prestito’.
Diretta streaming per celebrare i 100 anni del Keren Hayesod: mercoledì 20 maggio, ore 21.00
di Redazione
Mercoledì 20 maggio alle ore 21.00 verrà trasmesso un evento del Keren Hayesod. L’appuntamento virtuale sarà condotto dal giornalista Francesco Castelnuovo e la diretta streaming verrà condivisa su Facebook (link) e su Youtube (link). Basterà semplicemente collegarsi a una delle due piattaforme.