Vita Ebraica

Parleremo di Rachel “…la prima voce al femminile della poesia israeliana”

Appuntamenti

di Associazione Italia-Israele di Milano e Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme
Giovedì 9 dicembre parleremo di Rachel “…la prima voce al femminile della poesia israeliana, simbolo del movimento sionistico, dell’intento rivoluzionario della sua scrittura, della donna risoluta,  dotata di un progetto poetico molto preciso”.

Fratelli Maccabei di Wojciech Stattler (1800–1875)

I Maccabei: cinque Fratelli…e una sorella

Parole di Torah

di Daniele Cohenca
Dietro ogni grande uomo c’è una grande donna. Nel caso di questi cinque uomini, fu la loro sorella Channà che, di fronte alla certezza di dover subire gravi offese e violenze personali, decise di passare all’azione, esortando e incoraggiando i suoi fratelli a proteggere il suo onore e l’onore di tutte le donne ebree.

Ebreo in preghiera in un dipinto di Marc Chagall

La Tefillà (preghiera): il potere della parola connessa all’anima

Parole di Torah

di Daniele Cohenca
Perché la nostra preghiera sia sincera, è dunque necessario connettere le parole che noi diciamo al nostro cuore ed alla nostra anima, quindi recitarle come se venissero dal profondo essere che è in noi; in questo modo non ci sarà mai una Tefillà uguale all’altra, né le Benedizioni di tutti i giorni saranno ripetitive, né – infine – la Tefillà sarà per noi un peso.