Con Sergio Della Pergola, Emeritus University Ebraica di Gerusalemme, massimo esperto di demografia ebraica mondiale; Mario Giro, diplomatico, esperto internazionale di mediazione in conflitti armati, Comunità di Sant’Egidio. Conduce e modera Davide Assael, Filosofo, presidente di Lech Lecha.
Vita Ebraica
Shavu’òt 5785, il dono della Torà: la legge che libera l’uomo
di Rav Alfonso Arbib
A Shavu’òt diventiamo liberi di fare, liberi di agire: abbiamo un progetto, viene stabilita l’alleanza fra Dio e il popolo ebraico, diventiamo il popolo del brit – del patto
Parashat Bamidbar. La Torà, l’unica via per creare una libertà che onora l’ordine, e un ordine sociale che onora la libertà umana
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio non si stanca mai di ricordarci che la sfida umana centrale in ogni epoca è se la libertà possa coesistere con l’ordine. Può, quando gli esseri umani scelgono liberamente di seguire le leggi di Dio, date in un modo all’umanità dopo il Diluvio e in un altro a Israele dopo l’Esodo.
I Calsones alla libanese per Shavuot
di Lolita Hadjibay
Amatissimi sulle tavole ebraiche di Damasco, Beirut e Aleppo, a Shavuot i calsones sono attesissimi! Ravioli al formaggio filante davvero speciali, una prelibatezza dovuta al tipo particolare di ripieno che in origine era una sorta di caciocavallo misto a feta.
Ricette ebraiche. Cheesecake per Shavuot
di Rebbetzin Mashie Hazan
Il cheesecake è sempre stato un dolce speciale che amavamo preparare in occasione di Shavuot. Ogni anno non vedevamo l’ora di assaporarlo insieme, creando ricordi indimenticabili con la famiglia e gli amici. Originario degli Stati Uniti, il cheesecake è un dolce che conquista sempre con la sua bontà.
Parashat Behar Sinai-Bechukkotai. La moralità non deve mancare in un sistema economico
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La legislazione contenuta nella Parashà di Behar. Essa ci dice che un sistema economico deve esistere all’interno di un quadro morale. Non deve necessariamente mirare all’eguaglianza economica, ma deve rispettare la dignità umana. Nessuno dovrebbe essere imprigionato in modo permanente dalle catene del debito.
Israele, solidale, non coeso: analisi e approfondimento
di Associazione Italia Israele di Milano
Martedì 27 maggio 2025 ore 20.30. Incontro con Jonathan Sierra, attivista sociale
in collegamento da Gerusalemme. Un’analisi e un approfondimento sulla società israeliana nel momento storico che sta vivendo.
Parashat Emor. Essere mortali equivale a essere impuri
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tumà non significa contaminazione. Significa ciò che ci distrae dall’eternità e dall’infinito rendendoci fortemente consapevoli della mortalità, del fatto che siamo esseri fisici in un mondo fisico.
Stasera inizia Lag BaOmer, festa di gioia e condivisione
di Daniele Cohenca
Lag BaOmer è una festività che commemora due eventi significativi: la scomparsa di Rabbi Shimon bar Yochai, associata alla rivelazione della Kabbalah e al raggiungimento del suo apice spirituale, e la cessazione di una piaga tra i discepoli di Rabbi Akiva, che sottolinea l’importanza dell’amore e del rispetto reciproco (ahavat Yisrael).
Parashot Acharé Mot e Kedoshim. L’amore non basta: le relazioni hanno bisogno di regole
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il capitolo di apertura di Kedoshim contiene regole chiare che creano e sostengono un ordine sociale. È lì che appartiene il vero amore – non il surrogato sentimentale e autoingannevole. Senza ordine, l’amore non fa che aumentare il caos.
Tamar Weiss Gabbay a Lodi presenta “La meteorologa”
di Associazione Italia – Israele
Primo incontro, dedicato alla scrittrice israeliana Tamar Weiss Gabbay, che anticipa l’iniziativa “Aspettando Book City Milano anche a Lodi”.
Uno Yom haAtzmaut pieno di speranza, nonostante le incertezze
di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, era lo stato d’animo che ha permeato le celebrazioni di Yom HaAtzmaut, con le quali quest’anno si festeggiano i 77 anni dalla nascita dello Stato d’Israele, tenutesi la sera di mercoledì 30 aprile presso la Scuola Ebraica di Milano. Un evento per grandi e piccini, con discorsi ufficiali, ma anche attività per i bambini e musica e teatro per i più grandi.