ai regolamenti sui prodotti alimentari per gli USA
Vita Ebraica
Il peccato di Sodoma
anche quello che potrebbe sembrarci lontano nel tempo e nel modo di fare, è, in realtà, un insegnamento attuale per l’uomo. In un periodo di crisi economica dobbiamo aiutare con amore chi ha più bisogno di noi.
La famiglia ebraica fondamento della Comunità
I dieci giorni che vanno da Rosh Hashanà a Yom Kippùr sono chiamati Asèret yemè teshuvà, i Dieci giorni penitenziali. La teshuvà, il pentimento, lesame di coscienza, lanalisi del proprio comportamento, lassunzione di impegni e responsabilità per il futuro sono al centro di queste giornate. La teshuvà è una mitzvà strettamente individuale, ognuno deve analizzare il proprio comportamento e assumersi le sue responsabilità.
Esiste però una dimensione collettiva della teshuvà. Un aspetto della nostra vita in cui la dimensione individuale e quella collettiva si toccano ed è la formazione di una famiglia.
Fino al 23 agosto Fiera dell’artigianato a Gerusalemme
Fiera dell’artigianato a Gerusalemme
Raoul De Picciotto: “Potevo, l’ho fatto”
di Ester Moscati
È così che, con straordinaria semplicità, Raoul De Picciotto risponde alla domanda ”Perché ha deciso di legare il suo nome alla realizzazione della Residenza per gli anziani, con una donazione così importante?”. ”Se si ha la fortuna di poterlo fare, si deve contribuire al bene comune”
Aprire il dialogo, progettare il futuro
Ucei Renzo Gattegna ha concluso i lavori del Moked di Forte dei Marmi dedicato a Ebrei e Società. “L’argomento Politiche culturali comunitarie oggi oggetto di questo incontro-dibattito è quanto di più impegnativo, ma anche soggettivo
Relazioni ebraico-cristiane
la dichiarazione di rav Giuseppe Laras, presidente dell’Assemblea rabbinica italiana, dopo il comunicato vaticano sulla preghiera per gli ebrei.
Rav Laras: una pausa di riflessione nel dialogo
che intendiamo adoperare per riflettere su quanto accaduto e per coglierne implicazioni e prospettive”. Nel dialogo Ebraico-Cattolico una interruzione è necessaria dopo l’iniziativa papale sulla preghiera per gli ebrei.
Rav Mehlman commenta il digiuno del 10 Tevet
La commemorazione del giorno del digiuno del Asara b-Tevet il decimo giorno del mese ebraico di Tevet, è legata direttamente ad un singolo evento nella storia del nostro popolo.
Inaugurato a Roma il più grande fast food kasher
a Roma il più grande fast food kasher
Tradizione religiosa e progresso scientifico
accenderà la chanukkià in piazza San Carlo. In questa occasione Aurelio Ascoli, primo collaudatore in Italia di una pila a combustibile ci ha scritto: Tradizione culturale e religiosa e progresso