Vita Ebraica
Torta di Tu B’shvat
di Joan Rundo
Datteri e tamarindo: gli ingredienti ideali per festeggiare in dolcezza il “capodanno degli alberi”
Chi è Yair Lapid
Il vincitore morale (e a sorpresa) delle ultime elezioni israeliane spiega, in un’intervista al JP, le linee del suo programma.
“Neve Diventeremo”
La canzone dei 7grani sulla memoria della Resistenza richiama l’attenzione anche del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Devar Torà/Mantenere lo spirito
Un grande Maestro chassidico, Reb Mendel Futerfas, era solito dire: Se perdi i tuoi soldi, non hai perso nulla; i soldi vanno e vengono. Se hai perso la salute, hai perso metà di te stesso. Se hai perso la voglia di combattere, sei finito.
Dalla Puglia a Milano, l’epopea ebraica di Sannicandro
di Ilaria Myr
Da 23 anni lavora nella nostra scuola. È Carmela Iannacone, un membro della Comunità ebraica di Sannicandro, vero e proprio unicum dell’ebraismo mondiale.
Con Sami e Yotam sapori e profumi di Gerusalemme rivivono nel cuore di Londra
I loro locali si trovano nelle vie più chic di Londra e il loro ultimo libro “Jerusalem” è uno dei bestseller del 2012. Il sodalizio professionale, l’amicizia, il successo della collaborazione fra Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, sono all’insegna di una cultura comune, quella dei cibi e dei piatti della città in cui sono cresciuti, Gerusalemme.
Una zuppa dal Kurdistan
di Joan Rundo
Hamusta è un piatto tipico degli ebrei originari del Kurdistan, una “tribù quasi perduta” che parlava l’aramaico…
Milano, il Premio Sant’Agostino, il dialogo fra le religioni
Il riconoscimento ad Andrè Azoulay, consigliere del re del Marocco
Hannukah in versione “anime”
La lotta per la libertà dei Maccabei contro i greci “rivista” in chiave giapponese, con un tocco di yiddish