di Carlotta Jarach
Per la prima volta, leader comunitari, promotori di iniziative culturali si sono ritrovati in Italia per scambiarsi strategie ed esperienze su come comunicare (e non) nei media ebraici. “First European Jewish Media and Communications Encounter”: questo il titolo della conferenza, tenutasi dall’11 al 13 marzo presso il centro Pitigliani, a Roma, ed organizzata dall’European Council of Jewish Communities (ECJC) e dall’American Jewish Joint Distribution Committee (JDC), con il supporto di UJA Federation di New York.
Vita Ebraica
La comunità ebraica di Milano tra accoglienza e identità smarrita
di Paolo Castellano (video di Orazio Di Gregorio)
Accoglienza, integrazione, emarginazione nella comunità ebraica di Milano: questo il tema della serata organizzata da Kesher il 13 marzo, a cui hanno partecipato il sociologo Enrico Finzi e Betti Guetta, sociologa e responsabile dell’osservatorio antisemitismo CDEC.
Midrash con Rav Della Rocca. Lezione 15 (8 marzo 2018)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della quindicesima lezione del ciclo di quest’anno sul Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca l’8 marzo 2018.
Dilemma Spinoza: traditore o paladino della libertà di pensiero?
di Paolo Castellano (video di Orazio Di Gregorio)
“Il caso Spinoza e l’ebreo altro” è il titolo della serata organizzata da Kesher il 7 marzo dedicata al filosofo ebreo. A parlarne lo studioso Corrado Augias, il filosofo Mino Chamla e il moderatore Rav Roberto Della Rocca.
Parashat Vayakel-Pekudey, Parashat Parà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
“E i capi dei popolo portarono pietre d’onice e pietre da incastonare per l’efod e per il pettorale, aromi e olio per il candelabro, per l’olio dell’unzione e per il profumo fragrante, il ketoret hasamim” (Esodo 35, 27-28). È sempre stato difficile comprendere fino in fondo l’offerta dell’incenso che bruciava nel Mishkan ed in seguito nel Mikdash, nel Tempio di Gerusalemme. Il ketoret bruciava quotidianamente ed una volta l’anno bruciava all’interno del Kodesh haKodashim, il luogo più sacro del Tempio.
L’Ucei lancia un progetto triennale itinerante sui fondamenti dell’ebraismo. L’11 marzo la prossima lezione ad Ancona
di Redazione
L’Ucei, in collaborazione con l’Assemblea Rabbinica Italiana, lancia un programma triennale di lezioni itineranti, seguibili anche in streaming, con l’obiettivo di ravvivare nell’ebraismo italiano la consapevolezza della propria identità culturale e religiosa.
Impegno per una milà più sicura
di Giorgio Mortara
AME e UCEI: un Albo e un protocollo per la circoncisione rituale, un atto che non è esclusivamente medico e scientifico, ma etico, legale, religioso e culturale.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): Sabich scomposto
di Naomi Stern
Non solo pita e falafel, a Tel Aviv il sabich è una vera istituzione. Portato in Israele dal signor Sabich Tsvi Halabi, un ebreo iracheno…
Dramma, commedia e leggenda: raccontare una terra che cambia. Dal 3 all’8 marzo torna la Rassegna del Nuovo Cinema israeliano
Torna la Rassegna CDEC Nuovo Cinema Israeliano allo Spazio Oberdan, dal 3 all’8 marzo 2018.
Film d’animazione, documentari, lungometraggi per raccontare il Paese
Parashat Ki Tissà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà di KiTissà è ricca di argomenti di notevole importanza: il censimento del popolo; il grave peccato di cui si macchiarono i figli d’Israele con il culto prestato al vitello d’oro subito dopo aver ricevuto nel Decalogo il precetto “Non ti farai alcuna immagine”; la perorazione di Mosè presso l’Eterno perché perdoni il popolo.
L’8 marzo Regione Lombardia, Figli della Shoah e Yad Vashem organizzano un seminario di aggiornamento per docenti sulle donne nella Shoah
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, giovedì 8 marzo la Regione Lombardia in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme, organizzano un Seminario di aggiornamento per docenti.
Studi sul Midrash con Alfonso Sassun. Lezione 14 (22 febbraio 2018)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della quattordicesima lezione del ciclo di quest’anno sul Midrash tenuta da Alfonso Sassun il 22 febbraio 2018 e intitolata “L’arcobaleno”.










