Feste/Eventi

Arte e musica per la Fondazione Matalon

Feste/Eventi

Con un concerto di Daniel della Seta, festeggiati i 10 anni di cultura e eventi alla Fondazione d’Arte Contemporanea di Luciana Matalon: “Un grande sogno realizzato che va rafforzato; con Israele nel cuore”

Israele laboratorio creativo

Israele laboratorio creativo

Feste/Eventi

di Daniela Cohen
Il desiderio di condividere il proprio stupore, suscitato da un primo viaggio in Israele da parte dell’artista multimediale Maurizio Turchet

Shanà Tovà!

Feste/Eventi


Gli auguri del Presidente della Comunità ebraica di Milano Roberto Jarach e del Presidente Ucei Renzo Gattegna. “In occasione dell’approssimarsi dei moadim, desidero inviare a tutti i lettori del Bollettino ed a tutti gli iscritti alla Comunità i più sinceri auguri

Porte aperte alla città

Feste/Eventi


le visite guidate a Brera che da due previste sono diventate 5, la gente affamata di informazioni, idee, notizie. Porte aperte alla città, ma a doppio senso. “La Giornata della Cultura quindi come occasione di scambio con la città, dove le porte della nostra Sinagoga si aprono per favorire un flusso in due direzioni: accogliere con gioia chi entra e, con altrettanta gioia, far uscire l’Ebraismo nella città e tra i cittadini”, ha detto nel suo saluto l’assessore alla Cultura della Comunità Daniele Cohen.

Una lezione su Yom Haatzmaut

Feste/Eventi


Una lezione su Yom Haatzmaut del Rabbino Zalman Baruch Melamed Shlita. “A Yom haAzmauth io ringrazio Dio per due cose. La prima, per il fatto che Dio ci ha concesso di creare una nostra nazione…

Chanuccà anche per i non ebrei?

Feste/Eventi


il miracolo di Chanuccà i Maestri ci hanno istruito che ogni famiglia accenda la Menorà ponendola al di fuori della porta di casa nel cortile e non sulla strada (Rashi). Chi abita al piano di sopra accende la Menorà alla finestra che da’ sulla strada

Aprire il dialogo, progettare il futuro

Feste/Eventi

Ucei Renzo Gattegna ha concluso i lavori del Moked di Forte dei Marmi dedicato a Ebrei e Società. “L’argomento Politiche culturali comunitarie oggi oggetto di questo incontro-dibattito è quanto di più impegnativo, ma anche soggettivo