di Redazione
Dopo un’introduzione di Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica, Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica e i saluti istituzionali di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica, lo storico Marco Belpoliti in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano interverrà sul tema “Immaginare la memoria”.
Feste/Eventi
GECE 2020: il 5 settembre si alza il sipario con Gioele Dix
di Redazione
L’edizione 2020 della Giornata Europea della cultura ebraica – un’edizione quest’anno tutta virtuale – si aprirà sabato 5 settembre alle ore 21 con lo spettacolo ‘L’ebreo errante’, un prologo semiserio di e con Gioele Dix.L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Giornata Europea della Cultura ebraica – Milano e sul sito Mosaico.
Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.
Finisce un periodo difficile. Venga il nuovo anno, con le sue benedizioni
di Milo Hasbani
Rosh Hashanà 5781. Ambiziosi progetti per il futuro. Ora sappiamo che di fronte alle avversità più dure, sappiamo resistere e reagire, insieme.
“La percezione di Israele in Italia e in Europa”, un dibattito dell’Ugei con Carlo Calenda
di Nathan Greppi
Martedì 14 luglio si è tenuto il dibattito La percezione di Israele in Italia e in Europa, organizzato dall’Osservatorio Solomon e dall’UGEI. Ospiti d’onore sono stati l’europarlamentare e capo del partito Azione Carlo Calenda e l’Ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar.
La cura e il benessere dell’anziano: l’esperienza della Rsa della Comunità ebraica di Milano
di Ilaria Myr
Molti gli interventi alla conferenza su Zoom organizzata dalla Comunità ebraica giovedì 11 giugno per parlare di benessere e protezione dell’anziano e dell’esperienza della Rsa Arzaga.
Chi salvare e come fronteggiare le emergenze: una serata sul Triage fra medicina, filosofia e etica
di Roberto Zadik
Domenica 24 maggio si è tenuto l’interessante incontro su Zoom “Triage: L’etica di una scelta nelle emergenze” organizzato dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con l’AME (Associazione Medici Ebrei) e la Comunità Ebraica Milanese.
Diretta Facebook per i 100 anni del Keren Hayesod
di Nathan Greppi
Mercoledì 20 maggio sono stati celebrati in live streaming i 100 anni dalla fondazione del Keren Hayesod. L’evento, condotto dal giornalista di Sky Francesco Castelnuovo, ha visto la presenza di ospiti importanti: dal presidente della Knesset Benny Gantz all’ex agente del Mossad Shir Peled.
Le pestilenze e il mondo ebraico, il dibattito su Zoom
di Nathan Greppi
Un tema tanto interessante quanto tristemente attuale quello del dibattito organizzato dalla Comunità Ebraica di Milano su Zoom domenica 3 maggio, dal titolo Le pestilenze e il mondo ebraico.
Pesach: una libertà che inizia da ciò che insegniamo ai nostri figli
di Rav Jonathan Sacks
La potenza e il valore di Pèsach nelle parole di Rav Jonathan Sacks: “Sin dai tempi di Mosè, per difendere un paese si ha bisogno di un esercito, ma per difendere una civiltà si ha bisogno di educazione”. A cominciare dai bambini, protagonisti della celebrazione
Haggadà di Pèsach: due versioni per un Sèder diverso da tutti gli altri
di Redazione
Due versioni della Haggadà di Pesach, una curata dall’ARI, Assemblea dei Rabbini d’Italia e l’altra prodotta dal KKL Italia Onlus e offerta all’Unione delle Comunità ebraiche italiane sono ora disponibili in Pdf.
Assemblea dei Rabbini d’Italia: un Sèder insieme ma isolati
di ARI – Assemblea dei Rabbini d’Italia
Ma nishtanà ha-Pèsach hazè… Parafrasando la frase introduttiva del testo che pone le domande sullo svolgimento del Sèder, possiamo dire che ci troviamo quest’anno a porre invece una domanda difficile e inedita: “Com’è diverso questo Pèsach da tutti gli altri anni?”











