Pubblichiamo il video dell’evento intitolato ‘Il perdono. più invocato che praticato, è un valore per tutte le religioni?’ tenutosi domenica 10 gennaio 2021 nell’ambito degli incontri organizzati dall’assessorato alla cultura e dal Rabbinato Centrale di Milano Intervengono Gianantonio Borgonovo, rav Riccardo Di Segni e Maryan Ismail.
Feste/Eventi
Innovazione, hi-tech, Covid-19: un evento di UGEI e KKL
di Nathan Greppi
Il dibattito ha visto il Vicepresidente UGEI David Fiorentini dialogare con Doron Markel, Direttore scientifico del KKL a livello internazionale, in merito ai progetti ambientali della sua organizzazione.
A un mese dalla morte di Rav Sacks, i suoi pensieri su Channukkà nella serata di Kesher su Zoom
di Roberto Zadik
E’ passato un mese dalla scomparsa di Rav Jonathan Sacks, perfetta sintesi di religiosità, spessore intellettuale e luce della contemporaneità non solo ebraica ma internazionale.
Dante e l’ebraismo: nel VII centenario della morte, un evento con Vittorio Robiati Bendaud
‘Dante e l’ebraismo’: evento online del 6 dicembre 2020 con Vittorio Robiati Bendaud nell’ambito degli incontri organizzati dall’assessorato alla cultura e dal Rabbinato Centrale di Milano.
Chanukkà: un augurio fervido ai nostri lettori e un consiglio di lettura, sera per sera
di Vittorio Robiati Bendaud
Pochissime ore ci separano dall’accensione del primo lume e dall’inizio della Festa di Chanukkà! Un augurio fervido ai nostri lettori, dunque, e un consiglio di lettura, sera per sera, dinanzi alle fiammelle danzanti delle lampade accede. Si tratta del libro Pensieri per le sere di Chanukkà dell’indimenticabile Rav Giuseppe Laras.
Ventesima edizione del Premio Letterario Adei Wizo, per il Covid su Zoom, con ospiti d’eccezione
di Roberto Zadik
Sfidare l’antisemitismo e i pregiudizi e far conoscere la cultura ebraica, spesso tralasciata o manipolata, con la grande Letteratura e raccontando la contemporaneità attraverso alcuni fra gli scrittori più efficaci del panorama letterario odierno. Questa la finalità principale del Premio Letterario Adei Wizo
Vaccini e Terapie contro il Covid-19. La risposta alle domande più frequenti, con CEM, AME e UCEI
di Michael Soncin
Fare chiarezza sui vaccini e le terapie contro il virus SARS-CoV-2 che provoca la malattia Covid-19. È questo il tema della conferenza organizzata il 2 dicembre dall’AME – Associazione Medica Ebraica, assieme all’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e alla CEM – Comunità Ebraica di Milano.
Adei Wizo: dedicata a Cristiana Rinaldini Fargion z”l la prima conferenza del ciclo ‘BenEssereDonna’ sulla prevenzione del tumore al seno
di Ilaria Ester Ramazzotti
La sezione di Milano dell’Adei Wizo ha proposto lo scorso 28 ottobre su Zoom la conferenza “Dammi la mano. Prevenzione del tumore al seno e caregiver. Come stare vicino a chi si ama”.
“Da Mosè a Mosè (Maimonide)”. L’etica ebraica dalla Torah alla filosofia
di Roberto Zadik
L’ebraismo ha un legame molto stretto con la morale e, accanto alla fede, fondamentali sono la riflessione etica e interiore sul comportamento e il miglioramento di sé, verso D-o e il prossimo. Di Legge ebraica ed etica ha parlato Mino Chamla in un incontro promosso dall’Assessorato alla Cultura della Comunità milanese
Le mappe del mondo che raccontano le sfide di domani. Maurizio Molinari inaugura la nuova stagione di Kesher
di Paolo Castellano
L’associazione Kesher ha inaugurato la nuova stagione d’incontri culturali con un evento speciale: la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli).
Gli Accordi di Abramo: premesse e prospettive in un dibattito dell’AMPI
di Nathan Greppi
Degli Accordi di Abramo si è parlato il 5 ottobre su Zoom durante un incontro, moderato dal vicepresidente AMPI Alessandro Pecoraro. Sono intervenuti Renato Coen, giornalista e responsabile esteri di Sky TG24, Anna Mahjar Barducci, scrittrice italo-marocchina, Simone Santoro, presidente dell’UGEI e il giornalista Davide Romano.
Il mondo dopo la pandemia. Un dibattito del Bené Berith
di Nathan Greppi
Giovedì 1 ottobre si è tenuto su Zoom il dibattito organizzato dal Bené Berith dal titolo Covid e… Cosa ci aspetta nel 5781?. Il dibattito, moderato da Claudia Bagnarelli, presidente della commissione culturale del Bené Berith, intendeva prevedere gli scenari futuri da 4 prospettive: medicina, architettura, diritto ed economia.