di Michael Soncin
“Darwin e la Teoria dell’evoluzione in prospettiva ebraica”, è il titolo della conferenza organizzata il 14 febbraio su zoom. L’evento ha visto la partecipazione di Pietro Di Benedetti, docente di biologia molecolare dell’Università di Padova; e Gianfranco Di Segni, rabbino e biologo dell’Istituto di Biologia Cellulare del CNR.
Feste/Eventi
Eutanasia e testamento biologico visti in ottica ebraica
Pubblichiamo il video dell’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura e dal rabbinato di Milano intitolato ‘Eutanasia e testamento biologico. Problemi etici della vita della vita’ tenutosi domenica 7 febbraio, a cura di rav Alberto Somekh e Rosanna Supino, Presidente AME Italia e membro della Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici di Milano.
La storia della famiglia Ottolenghi e la questione degli assegni di benemerenza
Pubblichiamo il video dell’evento del 31 gennaio 2021 di presentazione del libro “Ci salveremo Insieme” di Ada Ottolenghi a cura di Liliana Picciotto e la discussione su ‘La spinosa questione dell’assegno di benemerenza’.
Le parole, le storie, la storia: la Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dalla memoria alla storia, seguendo il filo rosso delle testimonianze dei sopravvissuti. Lungo questo percorso si è sviluppata la conferenza online ‘La Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni’, promossa dall’assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, con il CDEC e l’Associazione Figli della Shoah.
La trasmissione della memoria:
la voce della “terza generazione”
di Redazione
Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole. Ma i veri “nipoti della Shoah” come hanno vissuto l’eredità dei nonni, come hanno “metabolizzato” il dolore dei loro cari, come vivono questa “Memoria famigliare”?
La spinosa questione degli ‘Assegni di benemerenza’: il 31 gennaio una conferenza
Evento realizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con l’Ucei
Ne parliamo con Giulio Disegni e Davide Jona Falco. Con la partecipazione di Noemi Di Segni, Presidente UCEI e rav Ariel Finzi, rabbino presso la Comunità ebraica di Napoli
La Shoah attraverso il racconto dei testimoni: un evento giovedì 28 gennaio alle 19
L’evento è a a cura di Ruggero Gabbai, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto e Emanuele Fiano
con la testimonianza video di Liliana Segre e Nedo Fiano.
Il negazionismo: un fenomeno pericoloso dalle molte sfaccettature
Pubblichiamo il video della conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.
Il cinema della Shoah, un dibattito
di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.
Il grande tema del Perdono nei tre monoteismi, dalla Torah al cristianesimo all’Islam in una serata su Zoom
Pubblichiamo il video dell’evento intitolato ‘Il perdono. più invocato che praticato, è un valore per tutte le religioni?’ tenutosi domenica 10 gennaio 2021 nell’ambito degli incontri organizzati dall’assessorato alla cultura e dal Rabbinato Centrale di Milano Intervengono Gianantonio Borgonovo, rav Riccardo Di Segni e Maryan Ismail.
Innovazione, hi-tech, Covid-19: un evento di UGEI e KKL
di Nathan Greppi
Il dibattito ha visto il Vicepresidente UGEI David Fiorentini dialogare con Doron Markel, Direttore scientifico del KKL a livello internazionale, in merito ai progetti ambientali della sua organizzazione.
A un mese dalla morte di Rav Sacks, i suoi pensieri su Channukkà nella serata di Kesher su Zoom
di Roberto Zadik
E’ passato un mese dalla scomparsa di Rav Jonathan Sacks, perfetta sintesi di religiosità, spessore intellettuale e luce della contemporaneità non solo ebraica ma internazionale.