Qui il video del sesto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Ebraismo
Commenti all’Haggadah di Pesach 5 (16.4.2024)
Qui il video del quinto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Commenti all’Haggadah di Pesach 4 (9.4.2024)
Qui il video del quarto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Commenti all’Haggadah di Pesach III (19.3.2024)
Qui il video del terzo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Commenti all’Haggadah di Pesach II (12.3.2024)
Qui il video del secondo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Commenti all’Haggadah di Pesach (5.3.2024)
Qui il video del primo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Divorziate e agunot: il video della conferenza del ciclo ‘Famiglia, coppie e figli’
Lunedì 20 novembre 2023 alle ore 19:00 si è tenuto il consueto appuntamento del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI. Il 4° appuntamento è presieduto da rav Gavriel Sorani.
Corso di ebraismo. “La Torah si riferisce ai 4 figli”
di Redazione
Lunedì 13 novembre 2023 alle ore 19:00 Rav Ariel Finzi ha tenuto la lezione del nome “La Torah si riferisce a 4 figli” – Educazione, Intuito e Sensibilità (Haggadà di Pesach).
Corso di ebraismo. Non è bene che l’uomo viva da solo (30.10.2023)
di Anna Balestrieri
Lunedì 30 ottobre 2023 alle ore 19:00 è stata inaugurata la nuova edizione del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI. Il 1° appuntamento, tenuto da Rav Alfonso Arbib, è intitolato: “Non è bene che l’uomo viva da solo” (Ber. 2.18) – “Un aiuto contrapposto” (Ber. 2.18)“.
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
Sul sito “Zeraim” dell’UCEI, in partenza i corsi di ebraico (anche biblico), e tante proposte educative sulla cultura ebraica
di Michael Soncin
Dal 17 ottobre 2023 parte la nuova edizione dei corsi di ebraico (anche biblico) a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI. I corsi di “Ulpan Italia Online” permettono di apprendere la lingua ebraica moderna attraverso le metodologie e i programmi ufficiali dell’Università Ebraica di Gerusalemme.
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo». La cover di ottobre di Bet Magazine
di Ester Moscati e Fiona Diwan
Quasi tremila lezioni in Rete, migliaia di visualizzazioni, un’offerta culturale ebraica articolata e davvero unica in Italia. E poi: programmi di studio, corsi strutturati, ricchezza di contenuti aperti a ogni genere di utenza. Il tutto made in Milano, organizzato e messo in piedi dal Rabbinato Centrale. Parla il Rabbino capo di Milano, rav Alfonso Arbib