di Milo Hasbani
Rinnovo il nostro impegno per una Comunità più aperta, inclusiva e rispettosa delle nostre millenarie tradizioni, che sono il nostro bene più prezioso. Lo dobbiamo ai nostri figli e alle nuove generazioni, perché vogliamo partecipare alla costruzione di un grande network di Comunità in Europa, per noi l’alleato migliore per lo Stato di Israele, contro ogni forma di antisemitismo e antisionismo.
Ebraismo
“Adotta un libro ebraico”: la nuova campagna dell’Ucei per restaurare volumi antichi
di Redazione
L’Unione celle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) ha lanciato una campagna di crowdfunding chiamata Derev, per sostenere il salvataggio e la sanificazione di una collezione di circa 8000 libri ebraici antichi conservati nei locali del Centro Bibliografico dell’Unione.
Rav Arbib premiato dalla Katz Foundation a Gerusalemme. Hasbani: “La Comunità è orgogliosa”
di Cecilia Nizza
Il 24 luglio si è tenuta a Gerusalemme la cerimonia di conferimento al Rabbino Capo di Milano rav Alfonso Arbib del Premio della Katz Foundation premia l’impegno di persone e progetti nell’attuazione della alachà nella vita moderna.
Uno Tzaddik della nostra epoca, il ricordo del Rebbe di Lubavitch a 25 anni dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Sono passati 25 anni dalla scomparsa di uno straordinario personaggio come il settimo Rebbe di Lubavitch, Rav Menachem Mendel Schneerson, che visse 92 anni e che col suo contributo umano e spirituale ha rivoluzionato il mondo ebraico contemporaneo. Cerimonie di ricordo e di commemorazione si sono tenute, tra l’altro, in America e in Ucraina.
Rabbini italiani: una risposta a Rav Punturello dal Rabbino di Napoli, Ariel Finzi
di Ariel Finzi
Ho letto con estremo stupore il secondo articolo di rav Punturello. Già il primo mi aveva colpito perché, in estrema sintesi, da Madrid, rav Punturello, ci dava un’immagine deprimente di tutto il Rabbinato italiano, lasciando però la propria persona al di sopra di ogni critica.
Rav David Sciunnach: «Noi rabbini continuiamo a esserci e a far sentire la nostra voce»
di Rav David Sciunnach
Insinuazioni, critiche, opposizioni e provocazioni da sempre accompagnano la storia degli esseri umani. La questione è se rispondervi o meno e, nel caso, quando e come.
Pesach: gli orari degli 8 giorni di festa
di Redazione
Venerdì 19 aprile è il giorno della vigilia di Pesach, che durerà fino . Qui ricordiamo gli orari della festa.
Nella casa degli anziani una sinagoga per gli tzaddikim
di Nathan Greppi
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 6a puntata: il Bet Hakenesset della residenza Arzaga. Un salone luminoso. Un ruach haKodesh, uno spirito di santità, che vibra accanto all’Aron.
La sinagoga che non c’era. Rito italiano alla Scuola ebraica
di Ilaria Myr
Il Bet Hakenesset Chaim e Flora Besso, il Tempio italiano della scuola: rivive la ricchezza del rito italiano, in un’atmosfera accogliente e informale che attira sempre più fedeli
La sinagoga che fa “crescere” i bambini e insegna loro la Tefillah
di Nathan Greppi
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 4a puntata: il “Tempio dei giovani” Yacob Safra, un luogo piccolo ma accogliente, dalla lunga storia. Voluto da Rav Moshe Lazar, ha fatto conoscere ai più giovani la Torà e le preghiere
Kesher: Il ruolo del rabbino oggi in Italia
di Roberto Zadik
Una serata partecipata, intensa, alla presenza di circa 350 persone, quella organizzata da Kesher, in cui Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità Ebraica, ha intervistato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib
Kolel: un nuovo ciclo di lezioni, Mussar e Halakhà. E un Bar Mitzvà speciale
di Roberto Zadik
È passato un anno esatto dall’inaugurazione del Kolel di via Guastalla, Centro di studi di ebraismo che in questi mesi ha permesso di studiare Torà, Talmud o Halakhà tutti i giorni