di Redazione
Si terrà giovedì 29 novembre (dalle ore 9.30 alle ore 17.30) ai Frigoriferi Milanesi il secondo incontro internazionale di GariwoNetwork, la rete che unisce tutti i soggetti impegnati nella diffusione del messaggio dei Giusti.
Appuntamenti
Il 24 novembre all’Auditorium un viaggio musicale nel Mediterraneo con Omer Meir Wellber
di Redazione
Sabato 24 novembre 2018 si terrà all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, concerto “Da Gerusalemme a Milano – Viaggio musicale nel Mediterraneo” diretto dal Maestro Omer Meir Wellber, Direttore della Filarmonica di Tel Aviv.
Il 5 novembre grande concerto di musica ebraica al Beth Shlomo
di Roberto Zadik
Lunedì 5 novembre dalle 20,30 presso la Sinagoga “Beth Shlomo” (corso Lodi 8/c), suoneranno il pianista ebreo americano David Witten (nella foto) e lo straordinario violinista Rephael Negri, virtuoso e raffinato. Ingresso gratuito su prenotazione.
Il 4 novembre al Beth Shlomo serata sul contributo degli ebrei nella Grande Guerra
Domenica 4 novembre ore 20.45 alla sinagoga Beth Shlomo, corso Lodi 8/c, MM3 Porta Romana si terrà un incontro intitolato“Nazionalisti e patrioti italiani. Il contributo dimenticato degli ebrei sul fronte della Grande guerra”.
Il 4 novembre a Palazzo Marino un concerto dedicato ai legami fra Benedetto Marcello e il mondo ebraico
Domenica 4 novembre alle ore 17 nella Sala Alessi a Palazzo Marino l’Ensemble Salomone Rossi si esibirà in un concerto intitolato Segreti incontri veneziani. Benedetto Marcello e il mondo ebraico.
Il 7 novembre Giornata di studi sul compositore Benedetto Marcello
di Redazione
Il 7 novembre si terrà a Milano, alla Biblioteca Ambrosiana-Sala dell’Accademia E.R. Galbiati (Piazza Pio XI, 2) una giornata di studi sul compositore veneziano Benedetto Marcello (1686-1739), che compose la musica per i primi 50 salmi.
Le sfide educative di Israele
L’Associazione Italia Israele di Milano organizza una conferenza incentrata sulla sfida più grande del XXI secolo: la sfida educativa.
Aperta fino al 18 novembre la mostra sul censimento degli ebrei a Milano nel 1938
di Redazione
Sarà aperta fino al 14 novembre la mostra sul censimento degli ebrei a Milano nel 1938 organizzata dal CDEC. Il ritrovamento nel 2007 dell’intero archivio del censimento di Milano nei depositi del Comune, ha consentito di far finalmente luce sui numeri effettivi di quella rilevazione.
Il 15 ottobre incontro sul testamento biologico di “Insieme per prenderci cura”
di Redazione
Il progetto ‘Insieme per prenderci cura ‘ organizza l’incontro Il testamento biologico: etica, normativa e religioni lunedì 15 ottobre 2018, ore 17.30 a Palazzo Moriggia (Museo del Risorgimento) Via Borgonuovo 23, Milano.
Finalmente dei “veri” italiani: dal 6 settembre al memoriale della Shoah la mostra ‘1915-1918. Ebrei per l’Italia’
di Ilaria Myr
A Milano, al Memoriale, il 6 settembre arriva la mostra fotografica curata dal CDEC: racconta la presenza degli ebrei italiani nella vita del Paese. Parlano Gadi Luzzatto Voghera e Daniela Scala.
Primo Levi: Conversazioni e interviste al Franco Parenti il 5 luglio
Il nuovo volume di interviste, pubblicato da Einaudi, raccoglie interventi su questioni scientifiche, di politica e sui rapporti dello scrittore con l’ebraismo. Uno snodo fondamentale per conoscere la figura intellettuale e morale di Primo Levi.
Beth Shlomo: canzoni e atmosfere dal Mediterraneo all’Est Europa
di Roberto Zadik
Raccontare e suonare musica ebraica ashkenazita e sefardita, eseguire brani antichissimi e poi sfociare in melodie contemporanee. Protagonisti Delilah Gutman e Rephael Negri, il 27 giugno