Israele, con le proprie mille anime….” (S. Ferrari).
Gruppo di lettura Associazione Italia Israele di Milano: Anime
Israele, con le proprie mille anime….” (S. Ferrari).
Il destino del desiderio. Incontro con lo scrittore israeliano Eshkol Nevo Martedì 18 ottobre 2022 ore 20.45, Auditorium del Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4. In dialogo con don Pierluigi Banna, Flora Crescini, Marina Fumagalli, Carlo Simone e il pubblico. Coordina Camillo Fornasieri, Direttore del CMC
di Michael Soncin
Siamo ormai entrati nel 5783 e come ad ogni inizio anno, quello di imparare una nuova lingua, o riprenderne lo studio, è uno degli obiettivi che spesso ci si pone. Se l’ebraico è tra queste, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), per il 2022/2023 offre corsi di tutti i livelli.
Dal 1° al 8 ottobre prossimo a Milano si terrà la terza edizione di PianoSofia, festival di musica e pensiero nato nel 2020 per iniziativa dei musicisti milanesi Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi. Il Festival 2022 ospiterà, tra gi altri, due straordinari pianisti ebrei che raramente si ascoltano in Italia: Adam Laloum e Boris Bloch.
di Redazione
Nel programma della Giornata della Cultura ebraica di Pisa, che si terrà domenica 11 settembre, è inserita una conferenza di Roberto Zadik: “Dalla musica dei padri fondatori ai rave party di Tel Aviv”.
Il nuovo corso di Alta Formazione in Studi Ebraici della LIMEC – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Milano durerà due anni al termine dei quali si ottiene un diploma post-laurea.
Dal 6 luglio, l’ArenaMEIS torna con “…È un classico!”: sette serate di film, concerti e ospiti speciali.
Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità.
di Fabio Lopez
Nell’ambito della formazione dell’Arboreto dei Giusti di Val d’Intelvi è stato individuato un grande antico faggio chiamato “fuatell”, nei pressi del rifugio Bugone in comune di Moltrasio: diverrà parte del monumento vegetale diffuso.
di Associazione Italia-Israele di Milano
Lettura Letteratura Israeliana, incontri 2022, giovedì 19 maggio 2022, in Zoom, h.18:00, appuntamento del gruppo di lettura, alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev, con CANAGLIA (Giuntina)