di Associazione Italia Israele di Milano
Cari lettori italiani, ecco un nuovo romanzo che prende vita. Si chiama Il grande frastuono. Racconta la storia di tre donne, una figlia, una madre e una nonna. Cercano tutte un po’ di silenzio, ognuna in un posto diverso. Un po’ come tutti noi nel frastuono di questo nostro tempo.
Appuntamenti
“Despáchame” di Brenda Bronfman, al teatro Quarta Parete
Israele spiegato attraverso le canzoni uscite dopo il 7 ottobre nel “Progetto 710”
di Michael Soncin
Le canzoni uscite dopo il 7 ottobre diventano un pretesto per descrivere la società israeliana dal punto di vista emozionale, un aspetto spesso trascurato dai diversi media. Nasce così il “Progetto 710” a cura di Jonathan Sierra, che ha raccolto le canzoni israeliane nel sito Songs710.com. Dal progetto è nato anche un corso online in partenza dal 23 marzo, dove saranno affrontati e approfonditi i vari argomenti.
A Bergamo Wrinkles and Delight, 27 ritratti della fotografa Bianca Matalon
di R. C.
Wrinkles and Delight è un progetto articolato in 27 ritratti ad opera della fotografa Bianca Matalon, che rende omaggio alla vita delle persone anziane e ne valorizza il presente, ricco di vitalità e significato.
Haim Baharier al Teatro Franco Parenti parla dei pregiudizi antisemiti
di R. C.
Esibiti e perfino rivendicati, i mai sopiti pregiudizi antisemiti conoscono oggi un’inquietante recrudescenza che deve essere interrogata nelle sue radici.
Letture distorte di alcuni testi della Bibbia Ebraica rappresentano lo sfondo di queste drammatiche e tristi manipolazioni.
Coesioni e fratture: la crisi degli Ostaggi e la società israeliana
di Associazione Italia-Israele di Milano
Martedì 11 marzo 2025, ore 20.15 (ore 21.15 in Israele), VOCI DA ISRAELE: analisi, testimonianza diretta. Incontro on line con Jonathan Sierra, attivista sociale, Gerusalemme UN PAESE IN OSTAGGIO. Coesioni e fratture: la crisi degli Ostaggi e la società israeliana
La Rassegna Mensile di Israel in memoria di rav Laras. Incontro di presentazione
di R. C.
DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11.00, SINAGOGA DI VIA GUASTALLA – SALA JARACH. Presentazione del volume della Rassegna Mensile di Israel appena pubblicato in memoria di rav Giuseppe Laras z.l., curato da Gianfranco Di Segni, Angelo Piattelli e Amedeo Spagnoletto.
VOCI DA ISRAELE, Israele nella tempesta del mondo
di Associazione Italia Israele di Milano
Giovedì 27 febbraio, ore 20.15 (21.15 Israele) l’Associazione Italia Israele di Milano invita a VOCI DA ISRAELE, Israele nella tempesta del mondo. Un’analisi di Sergio Della Pergola, in dialogo con Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera. Introduce e modera Davide Assael, Presidente Lech Lechà.
Il futuro e la memoria. Shoah, antisemitismo e Generazione Z
di TFP – RaiLibri
Giovedì 20 febbraio, ore 18.00, Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, presentazione del nuovo libro di Ariela Piattelli “Il futuro e la memoria”, Shoah, antisemitismo e Generazione Z. (RaiLibri). Interverranno, con l’Autrice, Ruggero Gabbai, Raffaele Morelli, Eitan Di Porto. Saluti di Andrée Ruth Shammah, modera Maurizio Molinari.
Leggiamo insieme: A un cerbiatto somiglia il mio amore
di Associazione Italia-Israele di Milano
Gruppo Lettura “La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme”. Incontri 2025. Giovedì 20 febbraio, ore 18.00 A UN CERBIATTO SOMIGLIA IL MIO AMORE di David Grossman (Mondadori).
Voci da Israele – Daniel Epstein
di Associazione Italia-Israele di Milano
In un tempo così difficile e drammatico per Israele, ci poniamo continue domande. Ad affrontarle assieme ci aiuterà il filosofo e maestro di tradizione ebraica qual è Rav Daniel Epstein. Lunedì 20 gennaio
Leggere insieme Il Quartetto Rosendorf di Nathan Shaham
di Associazione Italia-Israele di Milano
La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme. L’Associazione Italia-Israele di Milano ripropone gli incontri dedicati alla lettura e all’approfondimento delle voci emergenti della poesia e della narrativa israeliana.