di Associazione Italia-Israele di Milano
Il 17 agosto in tutto Israele un popolo vivo e consapevole ha partecipato alle manifestazioni per la liberazione degli ostaggi e la fine della guerra, rispondendo all’appello del Forum delle famiglie. Lunedì 25 agosto, un incontro Zoom con Yosh Amishav
Appuntamenti
Zeruya Shalev inaugura il ciclo d’incontri dedicato agli scrittori israeliani: il 12 agosto su zoom il primo appuntamento
di Malka Letwin
L’appuntamento è martedì 12 agosto alle 18:00 su zoom. La scrittrice dialogherà con Elena Loewenthal. Per ottenere il link dell’evento bisogna mandare una mail a nodedim.italia@gmail.com entro domenica 10 agosto. L’incontro è gratuito.
Iran, Israele, Usa: la guerra dei dodici giorni
di Associazione Italia-Israele di Milano
L’Associazione Italia-Israele di Milano, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme presenta martedì 15 luglio 2025, alle 19.00 (ora italiana) “Iran, Israele, Usa la guerra dei dodici giorni”, dibattito in diretta Zoom
Maimonide, il Mediterraneo e il dialogo fra culture
“Israele oltre i 600 giorni”. Lunedì 9 giugno una conferenza online
Con Sergio Della Pergola, Emeritus University Ebraica di Gerusalemme, massimo esperto di demografia ebraica mondiale; Mario Giro, diplomatico, esperto internazionale di mediazione in conflitti armati, Comunità di Sant’Egidio. Conduce e modera Davide Assael, Filosofo, presidente di Lech Lecha.
Israele, solidale, non coeso: analisi e approfondimento
di Associazione Italia Israele di Milano
Martedì 27 maggio 2025 ore 20.30. Incontro con Jonathan Sierra, attivista sociale
in collegamento da Gerusalemme. Un’analisi e un approfondimento sulla società israeliana nel momento storico che sta vivendo.
Tamar Weiss Gabbay a Lodi presenta “La meteorologa”
di Associazione Italia – Israele
Primo incontro, dedicato alla scrittrice israeliana Tamar Weiss Gabbay, che anticipa l’iniziativa “Aspettando Book City Milano anche a Lodi”.
Gruppo di lettura: Roy Chen e il suo Grande frastuono
di Associazione Italia Israele di Milano
Cari lettori italiani, ecco un nuovo romanzo che prende vita. Si chiama Il grande frastuono. Racconta la storia di tre donne, una figlia, una madre e una nonna. Cercano tutte un po’ di silenzio, ognuna in un posto diverso. Un po’ come tutti noi nel frastuono di questo nostro tempo.
“Despáchame” di Brenda Bronfman, al teatro Quarta Parete
Israele spiegato attraverso le canzoni uscite dopo il 7 ottobre nel “Progetto 710”
di Michael Soncin
Le canzoni uscite dopo il 7 ottobre diventano un pretesto per descrivere la società israeliana dal punto di vista emozionale, un aspetto spesso trascurato dai diversi media. Nasce così il “Progetto 710” a cura di Jonathan Sierra, che ha raccolto le canzoni israeliane nel sito Songs710.com. Dal progetto è nato anche un corso online in partenza dal 23 marzo, dove saranno affrontati e approfonditi i vari argomenti.
A Bergamo Wrinkles and Delight, 27 ritratti della fotografa Bianca Matalon
di R. C.
Wrinkles and Delight è un progetto articolato in 27 ritratti ad opera della fotografa Bianca Matalon, che rende omaggio alla vita delle persone anziane e ne valorizza il presente, ricco di vitalità e significato.
Haim Baharier al Teatro Franco Parenti parla dei pregiudizi antisemiti
di R. C.
Esibiti e perfino rivendicati, i mai sopiti pregiudizi antisemiti conoscono oggi un’inquietante recrudescenza che deve essere interrogata nelle sue radici.
Letture distorte di alcuni testi della Bibbia Ebraica rappresentano lo sfondo di queste drammatiche e tristi manipolazioni.