“Serata klezmer”
concerto di musiche tradizionali in omaggio a Marc Chagall del quartetto Klezsfardit
Lydia Cevidalli – direzione, violino; Laura Magistrelli, Cristina Romanò e Luigi Magistrelli – clarinetti. Uno spettacolo di Maria Proja de Santis.
Appuntamenti
Gli scrittori sopravvissuti alla Shoah. Oggi 27 marzo alle 17.00 su Zoom
di Redazione
Oggi, domenica 27 marzo, alle ore 17.00 verrà trasmesso in diretta streaming l’evento organizzato dall’associazione Kesher con il titolo Quattro scrittori sopravvissuti alla Shoah: Paul Celan, Aharon Appelfeld, Primo Levi e Georges Perec.
Il 21 febbraio una serata del Bené Berith ricorda Yoseph Colombo
Interverranno: Ariel Viterbo, nipote di Yoseph Colombo, Aurelio Ascoli, Giorgio Mortara, Aldo Ottolenghi. Modererà Michele Arditi. L’evento si svolgerà su Zoom.
Antisemitismo e antigiudaismo. Il 20 febbraio alle 17 su Zoom
di Redazione
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ospiterà gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Associazione Italia Israele di Milano: gruppo di lettura
di Associazione Italia Israele di Milano
L’appuntamento del nostro Gruppo di Lettura della Letteratura israeliana di febbraio è per giovedì 17, sempre online. Il libro proposto da Sara Ferrari è di Eli Amir “È questa la terra promessa?” che, uscito nel 1983 con il titolo “Tarnegol Kapparot”, è stato ripubblicato dalla Giuntina nel 2015 nella traduzione di Shulim Vogelmann.
Terza lezione sui maestri dell’ebraismo italiano. Il 21 febbraio, ore 19 su Zoom
di Redazione
Lunedi 21 febbraio alle ore 19.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom il terzo appuntamento del ciclo dedicato a I maestri dell’ebraismo italiano.
Il teatro nella tradizione ebraica. Il 13 febbraio su Zoom, ore 17
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo e sarà introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Seconda lezione del ciclo dedicato ai maestri dell’ebraismo italiano. Oggi, ore 19 su Zoom
di Redazione
Continuano gli appuntamenti del ciclo sui maestri dell’ebraismo italiano curati da Rav Alberto Somekh. La seconda lezione sarà dedicata a Rav Ovadyah Sforno e si terrà oggi, lunedì 7 febbraio, sulla piattaforma Zoom alle ore 19.00.
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
L’attentato alla Sinagoga di Roma e le responsabilità dello Stato. Il 23 gennaio su Zoom
di Redazione
A 40 anni dall’attentato alla Sinagoga di Roma, l’associazione Kesher ha organizzato un evento intitolato “L’attentato alla Sinagoga di Roma: le responsabilità dello Stato”.
Il periodo degli Shoftim (Giudici) e la sua importanza per il popolo ebraico. Oggi, alle 19 su Zoom
di Redazione
Oggi alle ore 19.oo si svolgerà una nuova lezione del corso di ebraismo intitolata Il periodo degli Shoftim (Giudici) e la sua importanza per il popolo ebraico e curata da Rav Ariel Finzi.
Domenica 9 gennaio conferenza Kesher su Israele e il genocidio armeno
Domenica 9 gennaio alle ore 17.00 si terrà su Zoom la conferenza intitolata ‘Israele e il genocidio armeno, tra riconoscimento e real politik’, a cura di Vittorio Robiati Bendaud, Antonia Arslan. Introduce e modera Marta Ottaviani.