di Miriam Lanza
Sono Miriam, torinese e appassionata di cucina e di viaggi. Mia nonna, che era una grande cuoca, scrisse un libro di ricette ebraiche da tutto il mondo rimasto come pietra miliare della cucina ebraica in Italia.
Vita Ebraica
Ricette ebraiche:
Parashat Bo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dobbiamo sforzarci di servire Dio “con i nostri giovani e con i nostri anziani”, combinando l’idealismo giovanile con la maturità e la raffinatezza. Dovremmo vedere queste due qualità non come in conflitto tra loro, ma piuttosto come complementari, fondersi insieme e permetterci di servire l’Onnipotente nel modo più completo possibile.
Il 24 gennaio conferenza online sul negazionismo
Conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.
Il cinema della Shoah, un dibattito
di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.
Breve storia della musica israeliana
di Redazione
Attraverso il racconto di Roberto Zadik, giornalista di Mosaico – Bet Magazine, all’interno di questo episodio verrà proposta una significativa selezione di brani israeliani da ascoltare almeno una volta nella vita.
Domenica 17 febbraio un evento online su cinema e Shoah
Domenica 17 gennaio si terrà l’incontro online dedicato a ‘La cinematografia dell’Olocausto’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con il CDEC. L’evento è a cura di Mino Chamla, Marcello Pezzetti e Sabina Fedeli.
Parashat Vaera. Anche i più grandi possono fallire, ma la loro forza è andare avanti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sconfitte, ritardi e delusioni fanno male. Fecero male anche a Mosè. Quindi, se ci sono momenti in cui anche noi ci sentiamo scoraggiati e demoralizzati, è importante ricordare che anche le persone più grandi hanno fallito. Ciò che li ha resi fantastici è che hanno continuato ad andare avanti.
Pirké Avot con rav Alfonso Arbib (12 gennaio 2021)
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib (12 Gennaio 2021).
L’ADEI-Wizo porta il cinema a casa: il 16 gennaio in streaming il film ‘Lezioni di Persiano’
Regalatevi una serata al cinema in streaming, sabato 16 gennaio ore 20.30, contribuendo così a sostenere i progetti WIZO in Israele. Qui i dettagli per acquistare i biglietti (offerta libera da 15 euro) per sostenere i progetti dell’Associazione.
Il grande tema del Perdono nei tre monoteismi, dalla Torah al cristianesimo all’Islam in una serata su Zoom
Pubblichiamo il video dell’evento intitolato ‘Il perdono. più invocato che praticato, è un valore per tutte le religioni?’ tenutosi domenica 10 gennaio 2021 nell’ambito degli incontri organizzati dall’assessorato alla cultura e dal Rabbinato Centrale di Milano Intervengono Gianantonio Borgonovo, rav Riccardo Di Segni e Maryan Ismail.
Domenica 10 gennaio si parla di perdono nelle religioni
Domenica 10 gennaio alle ore 17.00 si terrà l’evento intitolato ‘Il perdono. più invocato che praticato, è un valore per tutte le religioni?. Ne parliamo con Mons. Gianantonio Borgonovo, rav Riccardo Di Segni e Maryan Ismail.
Parashat Shemot. Dietro a un grande leader ci sono forti donne
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Shemot parla dell’iniziazione alla guida di un uomo straordinario, ma appena sotto la superficie c’è una contro-narrazione di sei donne straordinarie senza le quali non ci sarebbe stato un Mosè, che appartengono a una lunga tradizione di donne forti nel corso della storia ebraica.