Domenica 16 novembre ore 20.30: presentazione del libro “Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi”, di Claudia De Benedetti, David Elber, Niram Ferretti e Ugo Volli. Prefazione di Fiamma Nirenstein
Vita Ebraica
Parashat Chayè Sara. La fede è coraggio di agire
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il significato degli eventi di Chayè Sara è che Abramo realizzò che Dio contava su di lui. La fede non significa passività. Significa il coraggio di agire e di non lasciarsi mai scoraggiare. Il futuro accadrà, ma siamo noi – ispirati, potenziati, rafforzati dalla promessa – a doverlo realizzare.
Miriam, ciclo profetesse del Popolo Ebraico: lunedì 17 novembre su zoom
Lunedì 17 novembre ore 19.00 su zoom I appuntamento Ciclo 3 profetesse, guide del Popolo Ebraico: “Miriam: la schiavitù e la redenzione, il pozzo nel deserto”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Ciclo sui 13 principi della fede ebraica di Maimonide: “Esistenza di D-o” (10.11.2025)
Lunedì 10 novembre 2025 alle ore 19:00 si è tenuto il I° appuntamento CICLO 13 principi della fede ebraica di Maimonide: “Esistenza di D-o”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Presentazione del Commento al “Libro sulla Genesi” di Rav Jonathan Sacks
Domenica 9 novembre ore 17.00 presso la Sala Jarach della Sinagoga di via della Guastalla: presentazione del “Libro sulla Genesi” il primo dei 5 libri. “Commento alla Torah di rav Jonathan Sacks” tradotti in italiano, editi da Giuntina.
“Esistenza di D-o”, dai principi di Maimonide: lunedì 10 novembre su zoom
Lunedì 10 novembre 2025 alle ore 19:00 si tiene il I° appuntamento CICLO 13 principi della fede ebraica di Maimonide: “Esistenza di D-o”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Parashat Vayerà. Onoriamo Dio onorando la Sua immagine: l’umanità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Gli idolatri del tempo di Abramo adoravano il sole, le stelle e le forze della natura come dèi. Adoravano il potere e i potenti. Abramo sapeva, tuttavia, che Dio non è nella natura ma al di là della natura. C’è una sola cosa nell’universo sulla quale Egli ha impresso la Sua immagine: la persona umana, ogni persona, potente e impotente allo stesso modo.
Il «Libro sulla Genesi» di rav Jonathan Sacks: l’evento domenica 9 novembre a Milano
Domenica 9 novembre ore 17.00 presso la Sala Jarach della Sinagoga di via della Guastalla: presentazione del “Libro sulla Genesi” il primo dei 5 libri. “Commento alla Torah di rav Jonathan Sacks” tradotti in italiano, editi da Giuntina. Evento gratuito aperto alla cittadinanza
Parashat Lech Lechà. I valori con cui ognuno cresce sono la base delle decisioni che farà nella vita
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia di Abramo può essere letta in due modi. Una lettura sottolinea la discontinuità: Abramo ruppe con tutto ciò che venne prima. L’altra mette in evidenza la continuità: suo padre aveva già intrapreso il lungo cammino verso la terra che sarebbe poi diventata santa, ma si era fermato a metà. Abramo completò il viaggio che suo padre aveva iniziato.
Eshkol Nevo incontra il pubblico in Italia: domenica 9 novembre su zoom
di Malka Letwin
Per partecipare inviare una mail entro venerdì 7 novembre all’indirizzo: nodedim.italia@gmail.com . Verrà inviato il link via mail. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si tiene domenica 9 novembre alle ore 20:00
L’ultima Mishnah dei Pirqè Avot. A cura di rav Alberto Somekh (27.10.2025)
Lunedì 27 ottobre 2025 ore 19:00 si è tenuto il secondo appuntamento culturale sull’ebraismo della Comunità Ebraica di Milano. Il titolo della lezione è L’ultima Mishnah dei Pirqè Avot. A cura di rav Alberto Somekh.










