di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Non sempre il fanatico odiatore di Israele è il nemico peggiore; l’odio è una carta scoperta che identifica immediatamente il portatore.
Opinioni
Se Auschwitz è ovunque, non è in nessun luogo: difendere l’unicità della Shoah
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Difendere l’unicità della Shoah per impedire che essa venga ridotta al nulla e perda la sua autenticità.
Gli “intellettuali”, Battisti e Israele
Riprendiamo dal sito di Nicola Porro
Ricevo queste condivisibili e intelligenti osservazioni da Edoardo Loewenthal, classe 1962. È un imprenditore di successo nel settore Internet.
Shlomo Sand, ovvero come un ebreo può diventare l’icona positiva di neonazisti e negazionisti
di Angelo Pezzana
[la domanda scomoda] Shlomo Sand… chi? Niente paura se vi siete dimenticati chi è, anzi, più che giusto, anche se quando è uscito il suo primo libro nel 2010, L’invenzione del popolo ebraico – pubblicato da un grosso editore come Rizzoli – la curiosità avrà spinto molti a leggerlo.
Perché il fascismo si accanì contro gli ebrei?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La creazione del nemico, il disprezzo per la borghesia “smidollata”, il collante ideologico del razzismo di Stato.
Perché il voto degli ebrei americani non premia la politica filo-israeliana di Donald Trump?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] In omaggio al detto “due ebrei tre opinioni”, ben vengano tutti i sondaggi, possibili e immaginabili
Le difese immunitarie della democrazia si stanno abbassando. Il virus dell’intolleranza può diffondersi
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il fascismo non tornerà, ma la subcultura fascistoide esiste e si espande. E sono innegabili alcune analogie con il passato.
Una riflessione sul Giorno della Memoria
di Ester Moscati
Cosa accomuna la Shoah a quello che sta accadendo oggi? La nostra indifferenza a quanto sta accadendo sotto i nostri occhi a persone che avevano trovato rifugio e protezione umanitaria e da un giorno all’altro sono stati trasformati ex lege in clandestini
I problemi che il prossimo Consiglio della nostra Comunità non potrà non affrontare
di Rony Hamaui
Il 2019 è un anno elettorale non solo per lo Stato Israele ma anche per la nostra piccola Comunità di Milano. Il 19 di maggio gli iscritti dovranno eleggere il nuovo Consiglio
Come difendersi dall’oscenità di certe invettive contro Israele (ma in realtà farcite di antisemitismo)
di Claudio Vercelli
L’invettiva si esprime nell’immediatezza, con l’illusoria linearità dell’offesa che vuole invece presentarsi come un dato di evidenza
Amici, nemici, antagonisti. Con la serie tv Fauda 2, il Mossad è al centro di un universo umano sfumato e controverso
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] La traduzione letterale della parola “Mossad” è “istituzione”, ma in tutto il mondo significa “servizi segreti israeliani”
Lo strano caso del regista Itay Tiran (e del quotidiano Ha’aretz). L’odio di sé in una delle sue tante incarnazioni
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il mondo dello spettacolo è affascinante, grazie anche alle sue contraddizioni, perché nulla è più respingente di ciò che è prevedibile














